Melina Colsani - dietista specializzata

I mattoncini del nostro corpo

Le proteine sono i mattoni che costituiscono il nostro corpo. Svolgono la funzione di costruire tessuti, organi e altri importanti componenti. Le fonti più ricche di proteine sono gli alimenti di origine animale. In una dieta equilibrata, le proteine dovrebbero costituire tra il 10% e il 15% dell'apporto energetico giornaliero.

I mattoncini del nostro corpo

Le proteine

Le proteine sono un gruppo di macronutrienti che forniscono 4 calorie per grammo. A differenza dei carboidrati, il cui ruolo primario è fornire energia, le proteine svolgono una funzione costruttiva. Nel nostro corpo, sono costituenti dei tessuti come muscoli e organi, oltre ad essere componenti importanti necessarie per il normale funzionamento dell’organismo, come gli enzimi. Le proteine svolgono anche un ruolo importante a livello del sistema immunitario.

Le proteine sono i mattoni che costituiscono il nostro corpo. Svolgono la funzione di costruire tessuti, organi e altri importanti componenti. Le fonti più ricche di proteine sono gli alimenti di origine animale. In una dieta equilibrata, le proteine dovrebbero costituire tra il 10% e il 15% dell'apporto energetico giornaliero.
Le proteine sono i mattoni che costituiscono il nostro corpo. Svolgono la funzione di costruire tessuti, organi e altri importanti componenti. Le fonti più ricche di proteine sono gli alimenti di origine animale. In una dieta equilibrata, le proteine dovrebbero costituire tra il 10% e il 15% dell’apporto energetico giornaliero.

La funzione delle proteine nel nostro corpo

Il nostro corpo produce naturalmente le proteine di cui abbiamo bisogno per un corretto funzionamento, ma dobbiamo fornire con il cibo i componenti necessari per essere utilizzati nella costruzione delle proteine, ovvero gli amminoacidi. Ogni proteina è composta da diverse combinazioni di amminoacidi. Quando consumiamo cibi ricchi di proteine, durante la digestione vengono queste vengono scomposte in aminoacidi, i quali vengono usati per la sintesi delle proteine necessarie al nostro corpo.

Gli amminoacidi

Alcuni amminoacidi sono essenziali per il nostro organismo, il che significa che dobbiamo necessariamente assumere con il cibo. Se non assumiamo a sufficienza gli amminoacidi essenziali, ciò può manifestarsi in vari modi. Nei bambini può causare ritardo nella crescita, negli adulti può ridurre le prestazioni poiché il corpo inizia a degradare le proprie proteine. Possono verificarsi anche anomalie nel funzionamento del sistema immunitario.

Proteine negli alimenti

Le fonti più ricche di proteine nella dieta sono tutti gli alimenti di origine animale (ad eccezione del miele), come carne, pesce, frutti di mare, latte e latticini. Questi alimenti contengono tutti gli amminoacidi essenziali in proporzioni favorevoli e sono quindi una fonte di proteine di alta qualità, anche se bisogna fare attenzione a non consumare troppi grassi saturi. Le fonti consigliate sono carni magre, uova, latte e latticini. Gli alimenti di origine vegetale, come legumi, cereali e frutta secca, sono una fonte di proteine di minor qualità, poiché non contengono tutti gli amminoacidi essenziali e la quantità è nettamente inferiore. Pertanto, è molto importante per le persone che non consumano alimenti di origine animale combinare diversi alimenti vegetali in modo da fornire al corpo tutti gli amminoacidi necessari e la quantità sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero di proteine. 

Fabbisogno giornaliero delle proteine

In una dieta equilibrata, le proteine dovrebbero costituire tra il 10% e il 15% dell’apporto energetico giornaliero. Un adulto ha bisogno di assumere da 0,8 a 1 grammo di proteine per chilogrammo di peso corporeo al giorno. Per bambini, donne in gravidanza, donne che allattano, atleti e anziani, si consiglia un apporto leggermente più elevato.

Regimi particolari

Esistono diete che raccomandano un apporto molto più elevato di proteine, le cosiddette diete ad alto contenuto proteico. Gli studiosi hanno osservato che tali diete a lungo andare  possono avere effetti dannosi sull’organismo, soprattutto a livello dei reni e della massa ossea. Hanno anche notato che un eccesso di proteine non contribuisce all’aumento della massa muscolare, poiché l’eccesso di proteine non viene immagazzinato, ma viene consumato come fonte energetica, i residui dannosi invece eliminati attraverso l’urina. D’altra parte, hanno osservato effetti positivi di un aumento dell’apporto proteico, specialmente in alcune condizioni patologiche.

Raccomandazioni finali

Quello che raccomandiamo nella pratica è seguire le linee guida di base sull’assunzione di proteine e evitare un consumo eccessivo delle stesse.

IL POTERE DELL’ALIMETAZIONE

Leggi qui l’articolo precedente

Leggi qui l’articolo successivo

Ti potrebbe interessare..

športna prehrana energetske zaloge melina colsani prehransko svetovanje dietetika nutrizione sportiva riserve energetiche consulenza nutrizionale melina colsani dietista
Che cos’è la stanchezza?

Determinare cosa significhi la stanchezza non è così semplice come potrebbe sembrare. Il concetto di stanchezza può essere interpretato in modi diversi a seconda del contesto. Sperimentiamo quotidianamente la stanchezza come conseguenza delle molte attività svolte nel corso della giornata. Talvolta, ci sentiamo stanchi anche quando non abbiamo compiuto sforzi particolarmente intensi. Da ciò è chiaro che le cause della stanchezza possono essere molteplici e possono derivare sia da uno sforzo fisico che da uno mentale.

Voda iz pipe acqua dal rubinetto melina colsani dietista dieteticarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Uncategorized
Melina

L’acqua miracolosa

Non so esattamente quando questo prodotto sia apparso sul mercato, ma quando casualmente mi sono imbattuta nella pubblicità, all’inizio mi è sembrato di guardare un

CONTINUA A LEGGERE »
I carboidrati complessi, presenti nei prodotti integrali, vengono assorbiti lentamente, offrendo una sazietà duratura e un migliore utilizzo dell'energia. È consigliabile consumare prodotti integrali e alimenti ricchi di fibre per una dieta equilibrata.
Alimentazione sana
Melina

Pane bianco o integrale?

Il dibattito tra pane bianco e integrale è sempre attuale. Gli alimenti integrali e privi di zucchero stanno diventando sempre più popolari, poiché gli effetti dannosi dello zucchero sono ben documentati.

CONTINUA A LEGGERE »
Vrnitev otrok za šolske klopi
adolescenti
Melina

Ritorno a scuola

La ristorazione scolastica si basa su linee guida statali e regionali, il cui principale obiettivo è promuovere una dieta sana nell’ambiente scolastico, fornendo pasti energetici e nutrizionalmente adatti alle diverse fasce d’età, sensibilizzando i bambini sulle scelte alimentari salutari e rispettando i principi di una dieta sana. Ogni genitore desidera il meglio per i propri figli, anche in termini di alimentazione. Ma in che modo è possibile garantire una nutrizione adeguata ai bambini?

CONTINUA A LEGGERE »
Kuhana surova zelenjava Verdura cotta o cruda Melina Colsani dietista dietetika prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Alimentazione sana
Melina

Verdura: cruda o cotta?

Una delle domande più frequenti durante le consulenze è: è meglio mangiare la verdura cruda o cotta? La risposta è semplice: entrambe. Ecco perché. Alcuni

CONTINUA A LEGGERE »
pozitivni učinki ječmena effetti positivi dell'orzo melina colsani prehransko svetovanje dietetika consulenza nutrizionale dietista
Uncategorized
Melina

Caffè d’orzo

Dal punto di vista nutrizionale l’orzo è anche una vera miniera di sostanze nutritive e bioattive, le quali hanno un impatto positivo sulla nostra salute. Ma procediamo con ordine e, innanzitutto, tranquillizziamo gli amanti del caffè e dimostriamo che la vita può continuare anche con una tazza di orzo.

CONTINUA A LEGGERE »