Melina Colsani - dietista specializzata

Ritorno a scuola

Vrnitev otrok za šolske klopi

Ritorno a scuola

Suggerimenti pratici per un’alimentazione sana per bambini e adolescenti

La campanella risuona nelle scuole, i bambini e gli adolescenti sono tornati dietro i banchi di scuola. La stanchezza iniziale è comprensibile, dopo mesi di ritmi estivi e delle mattinate passate e dormire fino a tardi in tranquillità. La sveglia all’alba e dover trascorrere lunghe ora ad ascoltare ed imparare nuovi concetti richiede certamente un’adattamento non indifferente. Un sonno adeguato, attività fisica regolare e un’alimentazione sana sono fattori chiave che aiutano il nostro corpo a rispondere meglio ai cambiamenti.

Vrnitev otrok za šolske klopi

La ristorazione scolastica nelle scuole primarie ed elementari

L’organizzazione della ristorazione scolastica si basa su linee guida nazionali e regionali il cui obiettivo principale è promuovere una sana alimentazione nell’ambiente scolastico, offrendo pasti adatti dal punto di vista energetico e nutrizionale alle diverse fasce d’età; sensibilizzare i bambini sulle sane scelte alimentari e rispettare i principi delle linee guida per una corretta alimentazione. Purtroppo il trasferimento delle linee guida nel nostro ambiente non sempre avviene nel migliore dei modi.
Da diversi anni, sono presenti cooperative per l’organizzazione e la preparazione dei pasti scolastici, che hanno una cucina centrale dalla quale esportano giornalmente i pasti preparati. Il processo richiede il rispetto dei principi igienici a partire dalla preparazione e durante il trasporto dei pasti. I cibi sono sottoposti ad una continua esposizione ad alte temperature con l’obiettivo di prevenire la contaminazione microbiologica. Molte sostanze nutritive vengono completamente distrutte in questi processi. Il risultato sono pasti poco nutritivi, soprattutto in termini di vitamine e antiossidanti. La sola eccezione sono alimenti che vengono serviti anche in forma cruda (frutta e verdura).
Ogni genitore desidera il meglio per i propri figli, soprattutto in termini di alimentazione, ma come garantire una corretta alimentazione ai bambini, quando passano tante ore lontano da casa?

Organizzazione dei pasti nelle scuole

Nelle scuole dell’infanzia e primarie, il pasto scolastico rappresenta il 35% del fabbisogno energetico giornaliero dei bambini: la colazione (per i bambini delle scuole dell’infanzia) e il pranzo. Ciò significa che la maggior parte dell’alimentazione dipende dai genitori. Seguire il menù scolastico diventa di importanza fondamentale per garantire ai bambini la giusta quantità di macro e micronutrienti per il fabbisogno energetico giornaliero.

In seguito, spiegherò i principi che seguono l’organizzazione del pasto scolastico, la logica nella scelta degli alimenti e come adattare al meglio i pasti, cioè la merenda e la cena, che preparate a casa per i bambini.

Ti potrebbe interessare..

Moč prehrane Melina Colsani, mag. dietet. Slaščice lahko jemo vsak dan Dolci ogni giorno dietista consulenza nutrizionale
Alimentazione sana
Melina

Dolci ogni giorno?

Pandoro, panettone, cioccolata con panna e cioccolatini: ecco alcune delle dolci tentazioni che già ci circondano e ci accompagneranno fino a Natale. Il primo pensiero?

CONTINUA A LEGGERE »
športna prehrana energetske zaloge melina colsani prehransko svetovanje dietetika nutrizione sportiva riserve energetiche consulenza nutrizionale melina colsani dietista
Nutrizione sportiva
Melina

Che cos’è la stanchezza?

Determinare cosa significhi la stanchezza non è così semplice come potrebbe sembrare. Il concetto di stanchezza può essere interpretato in modi diversi a seconda del contesto. Sperimentiamo quotidianamente la stanchezza come conseguenza delle molte attività svolte nel corso della giornata. Talvolta, ci sentiamo stanchi anche quando non abbiamo compiuto sforzi particolarmente intensi. Da ciò è chiaro che le cause della stanchezza possono essere molteplici e possono derivare sia da uno sforzo fisico che da uno mentale.

CONTINUA A LEGGERE »
Slabo odvajanje blata postane zoprna težava, predvsem ko se pojavlja redno in hkrati nastopijo druge težave kot so lahko napihnjenost, neprijetno napenjanje, tiščanje v trebuhu in bolečine
Stitichezza
Melina

I principali colpevoli della stitichezza

Un cattivo transito intestinale diventa rapidamente un fastidioso problema, specialmente quando si manifesta con regolarità e si accompagna ad altri disagi come gonfiore, tensione addominale, crampi intestinali e addirittura dolori. Oltre a generare sensazioni poco piacevoli, la stitichezza ha un impatto negativo sulla salute generale dell’organismo. Basta pensare che ciò che dovrebbe essere espulso dal corpo rimane bloccato, a lungo, nel tratto intestinale. Spesso sottolineo quanto il benessere abbia le sue radici nell’intestino. È quindi molto importante saper affrontare prontamente la stitichezza. Ma in che modo?

CONTINUA A LEGGERE »
Very low caloric diet dieta esremamemente ipocalorica dietista melina colsani
Alimentazione sana
Melina

VLCD

Una dieta ipocalorica molto bassa (VLCD, acronimo di “Very Low-Calorie Diet”) è un regime alimentare che limita drasticamente l’apporto energetico, di solito mantenendolo tra 800 e 1200 calorie al giorno. Tale livello di consumo energetico è comunemente inferiore al metabolismo basale di un individuo.

CONTINUA A LEGGERE »
Kuhana surova zelenjava Verdura cotta o cruda Melina Colsani dietista dietetika prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Alimentazione sana
Melina

Verdura: cruda o cotta?

Una delle domande più frequenti durante le consulenze è: è meglio mangiare la verdura cruda o cotta? La risposta è semplice: entrambe. Ecco perché. Alcuni

CONTINUA A LEGGERE »