Melina Colsani - dietista specializzata

Alcol – prima parte

Kako se alkohol prebavlja ter zakaj je škodljiv in učinki na organizem. alcol digestione effetti sulla salute. Melina COlsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista

Alcol – prima parte

Il consumo di alcol vanta un’ampia eredità storica e culturale che si estende oltre tutta la storia dell’umanità. Ha svolto un ruolo integrale in varie pratiche sociali, religiose e cerimoniali in diverse società, con l’importanza che varia tra culture differenti. L’uso ricreativo dell’alcol è profondamente radicato nella civiltà umana e persiste tuttora nell’era moderna. (1)

Tuttavia il consumo eccessivo di alcol rappresenta un importante fattore di rischio per un ampio spettro di problemi di salute, tra cui malattie del fegato, disturbi cardiovascolari, disturbi mentali e una maggiore suscettibilità a incidenti e lesioni. Pur rappresentando parte integrante della nostra cultura è sensato essere a conoscenza delle conseguenze di un’assunzione regolare. In questo articolo potrete leggere tutto ciò che riguarda l’alcol dal punto di vista nutrizionale: la sua digestione, l’effetto che ha sull’organismo ed infine le raccomandazioni e linee guida per l’assunzione. (2)

Digestione dell’alcol

Il metabolismo dell’alcol è un processo complesso principalmente centrato nel fegato ma non solo. Sono coinvolti anche gli altri organi, come il cervello e il tratto gastrointestinale, che svolgono ruoli secondari.

Questo percorso metabolico coinvolge una serie di reazioni enzimatiche che convertono l’etanolo, il componente attivo delle bevande alcoliche, in composti meno dannosi per un’eliminazione successiva. L’etanolo di per sé è molto tossico per le nostre cellule, causa danni alla membrana cellulare, stress ossidativo, alterazioni del metabolismo, infiammazione, apoptosi (morte delle cellule) e può influenzare le funzioni mitocondriali. Insomma, fa solo danni. Fortunatamente il nostro corpo si è adattato di conseguenza e abbiamo la possibilità di trasformare l’etanolo in componenti chimici meno dannosi per l’organismo. 

Gli enzimi principali coinvolti nel metabolismo dell’alcol sono l’alcol deidrogenasi (ADH) e l’aldeide deidrogenasi (ALDH). Questi enzimi sono distribuiti in vari tessuti, collaborando per convertire l’etanolo in acetaldeide e successivamente in acetato. 

Fase 1

In questa fase iniziale del metabolismo dell’alcol, l’enzima ADH catalizza la conversione dell’etanolo in acetaldeide. La formazione di acetaldeide è cruciale perché è anch’essa una sostanza tossica. Ed’è quindi necessario un altro passaggio. 

Fase 2

La seconda fase coinvolge l’enzima ALDH, che metabolizza ulteriormente l’acetaldeide in acetato. L’acetato è il prodotto finale del metabolismo dell’alcol, è si tratta di una sostanza relativamente innocua, che può essere successivamente metabolizzato in anidride carbonica (CO2) e acqua per essere facilmente eliminato dal corpo. 

(3, 4)

Non solo nel fegato..

Il metabolismo dell’alcol avviene principalmente nel fegato, dove si verificano le reazioni enzimatiche principali. Tuttavia, vari altri organi, come il cervello, il tratto gastrointestinale e i polmoni, svolgono anche un ruolo ma in misura minore.

Cervello

Il cervello è purtroppo il bersaglio principale degli effetti dell’alcol e fortunatamente ha comunque un ruolo minore nella digestione dell’alcol. Il cervello contiene alcuni enzimi ADH, sebbene in quantità inferiori rispetto al fegato. Questi enzimi partecipano alla scomposizione dell’etanolo in acetaldeide nel tessuto cerebrale stesso. L’acetaldeide può però esercitare vari effetti sul cervello, tra cui il deterioramento delle funzioni cognitive e influenzare l’attività neurotrasmettitoriale. 

Il tratto gastrointestinale

Alcuni enzimi ADH sono presenti nella mucosa del tratto gastrointestinale, in particolare nello stomaco. Questi enzimi metabolizzano una piccola porzione di alcol ingerito prima che raggiunga il fegato. 

Polmoni

Una piccola frazione di alcol può essere eliminata inalterata dal corpo attraverso i polmoni. Questo è il motivo per cui dopo la consumazione di alcolici si hanno quantità rilevabili di alcol nel respiro, la quale può essere facilmente misurata con l’etilometro, più comunemente conosciuto come alcoltest. 

(5,6,7,8)

Ricapitolando…

La digestione dell’alcol è molto importante per far sì che l’etanolo non causi danni a livello cellulare. La conversione dell’etanolo in sostanze meno nocive avviene grazie alla presenza di due enzimi, che sono maggiormente presenti nel fegato, ma anche nel cervello, nello stomaco e nei polmoni. Dalla presenza e dall’efficacia di questi due enzimi dipende tutto, ovvero se l’alcol rappresenta un fattore di rischio minore o maggiore per la nostra salute. 

Leggi la continuazione.

Literatura

  1. Ming Hung N. (2023). Metabolism and harmful effects of alcohol on health. DTU Journal of Science and Technology, 5(69), 102-113.
  2. Rehm J. (2011). The risks associated with alcohol use and alcoholism. Alcohol research & health : the journal of the National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism, 34, 135-143.
  3. Cederbaum AI. (2012). Alcohol metabolism. Clinics in liver disease, 16, 667-685.
  4. Zakhari S. (2006). Overview: how is alcohol metabolized by the body? Alcohol research & health : the journal of the National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism, 29, 245-254.
  5. Spanagel R, Zink M, Sommer WH, Neurobiology of Alcohol Addiction, in Neuroscience in the 21st Century: From Basic to Clinical, D.W. Pfaff, Editor. 2013, Springer New York: New York, NY. p. 2745-2773.
  6. Heit C, Dong H, Chen Y, et al. (2013). The role of CYP2E1 in alcohol metabolism and sensitivity in the central nervous system. Sub-cellular biochemistry, 67, 235-247. 
  7. Quertemont E, Didone V. (2006). Role of acetaldehyde in mediating the pharmacological and behavioral effects of alcohol. Alcohol research & health : the journal of the National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism, 29, 258-265. 
  8. Wu D, Cederbaum AI. (2003). Alcohol, oxidative stress, and free radical damage. Alcohol research & health : the journal of the National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism, 27, 277-284.

Ti potrebbe interessare..

Very low caloric diet dieta esremamemente ipocalorica dietista melina colsani
VLCD

Una dieta ipocalorica molto bassa (VLCD, acronimo di “Very Low-Calorie Diet”) è un regime alimentare che limita drasticamente l’apporto energetico, di solito mantenendolo tra 800 e 1200 calorie al giorno. Tale livello di consumo energetico è comunemente inferiore al metabolismo basale di un individuo.

Slabo odvajanje blata postane zoprna težava, predvsem ko se pojavlja redno in hkrati nastopijo druge težave kot so lahko napihnjenost, neprijetno napenjanje, tiščanje v trebuhu in bolečine
I principali colpevoli della stitichezza

Un cattivo transito intestinale diventa rapidamente un fastidioso problema, specialmente quando si manifesta con regolarità e si accompagna ad altri disagi come gonfiore, tensione addominale, crampi intestinali e addirittura dolori. Oltre a generare sensazioni poco piacevoli, la stitichezza ha un impatto negativo sulla salute generale dell’organismo. Basta pensare che ciò che dovrebbe essere espulso dal corpo rimane bloccato, a lungo, nel tratto intestinale. Spesso sottolineo quanto il benessere abbia le sue radici nell’intestino. È quindi molto importante saper affrontare prontamente la stitichezza. Ma in che modo?

Vrnitev otrok za šolske klopi
Ritorno a scuola

La ristorazione scolastica si basa su linee guida statali e regionali, il cui principale obiettivo è promuovere una dieta sana nell’ambiente scolastico, fornendo pasti energetici e nutrizionalmente adatti alle diverse fasce d’età, sensibilizzando i bambini sulle scelte alimentari salutari e rispettando i principi di una dieta sana. Ogni genitore desidera il meglio per i propri figli, anche in termini di alimentazione. Ma in che modo è possibile garantire una nutrizione adeguata ai bambini?

Debelost svetovni dan debelosti melina colsani dietetičarka prehransko svetovanje prehrana obesità giornata mondiale dell'obesità dietista consulenza nutrizionale nutrizione
Obesità
Melina

Obesità = malattia cronica

L’obesità è definita come una malattia cronica, poiché causa una serie di disagi e disfunzioni. Oggi esploreremo le principali disfunzioni e capiremo come si tratti di un circolo vizioso in cui tutti i fattori sono strettamente interconnessi e uno influenza l’altro.

CONTINUA A LEGGERE »
Castagne kostanji Melina Colsani dietetika dietista consulenza nutrizionale
Alimenti
Melina

La stagione delle castagne

Perché le castagne sono la scelta ideale per le giornate autunnali? Consumare prodotti di stagione e locali è sempre consigliato, soprattutto in queste giornate autunnali

CONTINUA A LEGGERE »
športna prehrana nutrizione sportiva melina colsani dietetika prehransko svetovanje dietista consulenza nutrizionale
Nutrizione sportiva
Melina

Come si crea l’energia?

Nella pianificazione dell’alimentazione come supporto all’attività fisica, dobbiamo considerare il tipo di esercizio, il reale consumo di energia durante l’allenamento e il consumo di liquidi. Considerando tutti questi fattori, siamo in grado di fornire al nostro corpo una corretta sostituzione dei nutrienti e dei liquidi consumati dopo l’attività fisica e soprattutto il ricaricamento delle riserve energetiche. Il risultato è una rigenerazione più efficace e rapida dei muscoli dopo lo sforzo e una più facile raggiunta degli obiettivi desiderati. Lo sport non è solo l’attività fisica in sé, ma include anche una dieta adeguata alle esigenze sportive.

CONTINUA A LEGGERE »
I carboidrati complessi, presenti nei prodotti integrali, vengono assorbiti lentamente, offrendo una sazietà duratura e un migliore utilizzo dell'energia. È consigliabile consumare prodotti integrali e alimenti ricchi di fibre per una dieta equilibrata.
Alimentazione sana
Melina

Pane bianco o integrale?

Il dibattito tra pane bianco e integrale è sempre attuale. Gli alimenti integrali e privi di zucchero stanno diventando sempre più popolari, poiché gli effetti dannosi dello zucchero sono ben documentati.

CONTINUA A LEGGERE »
Voda iz pipe acqua dal rubinetto melina colsani dietista dieteticarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Uncategorized
Melina

L’acqua miracolosa

Non so esattamente quando questo prodotto sia apparso sul mercato, ma quando casualmente mi sono imbattuta nella pubblicità, all’inizio mi è sembrato di guardare un

CONTINUA A LEGGERE »
športna prehrana energetske zaloge melina colsani prehransko svetovanje dietetika nutrizione sportiva riserve energetiche consulenza nutrizionale melina colsani dietista
Nutrizione sportiva
Melina

Che cos’è la stanchezza?

Determinare cosa significhi la stanchezza non è così semplice come potrebbe sembrare. Il concetto di stanchezza può essere interpretato in modi diversi a seconda del contesto. Sperimentiamo quotidianamente la stanchezza come conseguenza delle molte attività svolte nel corso della giornata. Talvolta, ci sentiamo stanchi anche quando non abbiamo compiuto sforzi particolarmente intensi. Da ciò è chiaro che le cause della stanchezza possono essere molteplici e possono derivare sia da uno sforzo fisico che da uno mentale.

CONTINUA A LEGGERE »