Melina Colsani - dietista specializzata

Che cos’è la stanchezza?

športna prehrana energetske zaloge melina colsani prehransko svetovanje dietetika nutrizione sportiva riserve energetiche consulenza nutrizionale melina colsani dietista

Che cos’è la stanchezza?

Quarto articolo della serie Nutrizione sportiva

  • leggi qui il primo e scopri l’importanza dell’attività fisica
  • il secondo nel quale conoscerai le riserve energetiche del tuo corpo
  • il terzo per capire il ruolo della disponibilità dell’ossigeno nel definire il lavoro metabolico durante l’attività fisica

Determinare cosa significhi la stanchezza non è così semplice come potrebbe sembrare. Il concetto di stanchezza può essere interpretato in modi diversi a seconda del contesto. Sperimentiamo quotidianamente la stanchezza come conseguenza delle molte attività svolte nel corso della giornata. Talvolta, ci sentiamo stanchi anche quando non abbiamo compiuto sforzi particolarmente intensi. Da ciò è chiaro che le cause della stanchezza possono essere molteplici e possono derivare sia da uno sforzo fisico che da uno mentale.

Sport e stanchezza

La stanchezza nello sport è un esempio classico di questo fenomeno, manifestandosi nell’incapacità di proseguire con l’attività o di superare lo sforzo richiesto. È universalmente riconosciuto che l’esercizio fisico non può protrarsi all’infinito, prima o poi la stanchezza si fa sentire e si è costretti a fermarsi.

Nel contesto degli atleti, gli studi hanno mostrato che la stanchezza può essere spiegata in base alla durata dell’attività sportiva – può presentarsi dopo uno sforzo breve, come ad esempio alcuni minuti di intensa attività, oppure dopo uno sforzo prolungato come nelle attività endurance.

Sforzo breve ma intenso

Lo sforzo breve è principalmente legato a cambiamenti nell’omeostasi cellulare, causati dall’intensa attività fisica che porta la cellula a produrre energia attraverso la via metabolica anaerobica, generando così prodotti metabolici come l’acido lattico, che influenzano le capacità muscolari.

Sforzo prolungato di minor intensità

Lo sforzo prolungato, d’altra parte, è correlato alla disponibilità di riserve energetiche. Durante l’attività fisica prolungata a bassa intensità, le cellule producono energia attraverso vie metaboliche aerobiche e l’attività può continuare finché ci sono riserve energetiche disponibili, come il glicogeno muscolare e i grassi.

In che modo prevenire la stanchezza?

Per ritardare la comparsa della stanchezza, è fondamentale abituare gradualmente il corpo all’intensità dell’esercizio e assicurare un adeguato apporto di energia. Durante l’attività, le principali fonti di energia sono il glicogeno muscolare, le riserve di grasso e le proteine corporee. Inizialmente, durante l’attività fisica, il glicogeno muscolare è la principale fonte di energia, ma una volta esaurito, le proteine diventano una fonte importante di energia per i muscoli. Allo stesso tempo, il corpo inizia a utilizzare i grassi dalle riserve come fonte di energia, ma questo processo è più impegnativo per le cellule e può portare più rapidamente alla sensazione di stanchezza, specialmente con l’aumento dell’intensità dell’attività fisica.

Le riserve di glicogeno sono la fonte di energia più efficace e facilmente accessibile per l’attività muscolare. Pertanto, è importante che gli atleti pianifichino attentamente la propria dieta per aumentare la disponibilità di carboidrati prima, durante e dopo l’esercizio fisico.

Se l’attività dura a lungo, è consigliabile che gli atleti consumino carboidrati facilmente digeribili durante l’esercizio fisico e forniscono al corpo ulteriori fonti di energia. Determinare la durata delle riserve di glicogeno e capire quando si esauriscono, e soprattutto come ritardare l’insorgenza della stanchezza durante l’attività fisica, sono elementi cruciali per massimizzare le prestazioni sportive.

Continua

Ti potrebbe interessare..

Kako se alkohol prebavlja ter zakaj je škodljiv in učinki na organizem. alcol digestione effetti sulla salute. Melina COlsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista
Alcol – parte due

La digestione dell’alcol è molto importante per far sì che l’etanolo non causi danni a livello cellulare. La conversione dell’etanolo in sostanze meno nocive avviene grazie alla presenza di due enzimi, che sono maggiormente presenti nel fegato, ma anche nel cervello, nello stomaco e nei polmoni. Esistono alcuni fattori che influiscono sulla presenza e sull’efficacia di questi due enzimi, vediamo quali sono.

Špargljev urin asparagus pee pipi da asparagi melina colsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista
Uncategorized
Melina

Pipì post asparagi

L’umanità consuma asparagi da oltre 2000 anni e il fenomeno della “pipì di asparagi” è stato registrato fin dall’inizio del XVIII secolo. Nonostante secoli di indagine e oltre 125 anni di ricerca scientifica formale, ancora non ne sappiamo molto. Questa è una questione che ha da sempre incuriosito sia gli scienziati. La storia della ricerca sulla cosiddetta “pipì di asparagi” è in realtà una storia interessante che risale a centinaia di anni fa.

CONTINUA A LEGGERE »
Very low caloric diet dieta esremamemente ipocalorica dietista melina colsani
Alimentazione sana
Melina

VLCD

Una dieta ipocalorica molto bassa (VLCD, acronimo di “Very Low-Calorie Diet”) è un regime alimentare che limita drasticamente l’apporto energetico, di solito mantenendolo tra 800 e 1200 calorie al giorno. Tale livello di consumo energetico è comunemente inferiore al metabolismo basale di un individuo.

CONTINUA A LEGGERE »
pozitivni učinki ječmena effetti positivi dell'orzo melina colsani prehransko svetovanje dietetika consulenza nutrizionale dietista
Uncategorized
Melina

Caffè d’orzo

Dal punto di vista nutrizionale l’orzo è anche una vera miniera di sostanze nutritive e bioattive, le quali hanno un impatto positivo sulla nostra salute. Ma procediamo con ordine e, innanzitutto, tranquillizziamo gli amanti del caffè e dimostriamo che la vita può continuare anche con una tazza di orzo.

CONTINUA A LEGGERE »
I grassi sono essenziali per il nostro corpo poiché forniscono energia consentono l'assorbimento di vitamine la sintesi degli acidi biliari la produzione di ormoni e sono importanti per la struttura delle cellule.
Grassi
Melina

I grassi

I grassi sono essenziali per il nostro corpo poiché forniscono energia consentono l’assorbimento di vitamine la sintesi degli acidi biliari la produzione di ormoni e sono importanti per la struttura delle cellule.

CONTINUA A LEGGERE »
ječmen pozitivni učinki in recept orzo benefici e ricetta melina colsani dietetika prehransko svetovanje dietista consulenza nutrizionale
Alimentazione sana
Melina

Orzo: un alimento di altissima qualità

L’orzo, utilizzato come sostituto del caffè, è una vera e propria fonte di sostanze bioattive. Diverse ricerche confermano i benefici per la salute derivanti dal consumo di caffè d’orzo. Tuttavia, i vantaggi dell’orzo non si limitano solo ai suoi impieghi come sostituto del caffè, in quanto questo cereale offre molti ulteriori benefici.

CONTINUA A LEGGERE »
Debelost svetovni dan debelosti melina colsani dietetičarka prehransko svetovanje prehrana obesità giornata mondiale dell'obesità dietista consulenza nutrizionale nutrizione
Obesità
Melina

Obesità, conosciamola meglio!

Il 4 marzo è la Giornata mondiale dell’obesità. Il trend di aumento dell’obesità nella popolazione è un fenomeno preoccupante. Ma cosa c’è di sbagliato nell’avere qualche chilo in più? Definiremo l’aspetto sanitario dell’obesità e spieghiamo cosa sia effettivamente e cosa provoca nel nostro corpo.

CONTINUA A LEGGERE »