Melina Colsani - dietista specializzata

L’acqua miracolosa

Voda iz pipe acqua dal rubinetto melina colsani dietista dieteticarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale

L’acqua miracolosa

Non so esattamente quando questo prodotto sia apparso sul mercato, ma quando casualmente mi sono imbattuta nella pubblicità, all’inizio mi è sembrato di guardare un video divertente o comunque qualcosa di scherzoso. Invece, era una pubblicità seria. Di cosa si trattava? Dell’acqua proteica.

Le promesse pubblicitarie…

Nella pubblicità si promette che l’acqua proteica aiuterà i tuoi muscoli durante l’attività sportiva e che, bevendola – una bottiglia contiene 15 g di proteine – aumenterai la tua massa muscolare. Le strategie di marketing più astute hanno già da tempo capito che basta aggiungere la parola “proteico” per garantire le vendite. Però sprecare soldi in questi prodotti non ha alcun senso e ora vi spiego il perché.

Ecco perché non ha senso

L’idea che il fabbisogno giornaliero di proteine sia molto alto non è supportata da evidenze scientifiche. Le diete ad alto contenuto proteico sono nate e si sono diffuse come promessa di una rapida perdita di peso, grazie al consumo energetico che il corpo richiede per digerire le proteine. Tuttavia, a lungo termine, queste diete non sono consigliate poiché i metaboliti ( ovvero prodotti di scarto) della digestione delle proteine sono potenzialmente tossici per l’organismo e devono essere per forza di cose eliminati. Il che richiede un certo impegno da parte dei del fegato e dei reni.

Le linee guida per una sana alimentazione indicano che l’apporto proteico dovrebbe rappresentare circa il 15-20% dell’apporto calorico giornaliero. In alternativa, il fabbisogno proteico giornaliero può essere calcolato utilizzando il seguente rapporto: 0,8 – 1,5 g per chilogrammo di peso corporeo. Il limite più alto è raccomandato per gli anziani e gli sportivi ma non è che superando questa soglia sia pericoloso, anzi un consumo di 2 g di proteine per chilogrammo di peso corporeo rappresenta una soglia ancora “sicura”, oltre la quale però non è consigliato andare o comunque non comporta alcun beneficio.

Facciamo un esempio pratico

Prendiamo, ad esempio, un atleta di 70 kg: considerando il limite massimo di 1,5 g per chilogrammo, otteniamo 105 g di proteine al giorno. Come raggiungere questo obiettivo? È piuttosto semplice, dato che le proteine sono presenti in abbondanza in carne, pesce, latte e derivati. Le proteine sono presenti anche, seppur in quantità minori, in legumi, cereali, semi e frutta oleosa secca. Ad esempio, 60 g di fiocchi d’avena contengono quasi 10 g di proteine, 100 g di pasta integrale ne contengono 14 g, e una piccola lattina di fagioli cotti ne contiene 20 g. Insomma, il fabbisogno proteico può essere facilmente soddisfatto con una scelta varia ed equilibrata di alimenti. Optando per la soluzione dieta bilanciata a varia anche il vostro portafoglio vi ringrazierà!

Mentre scrivevo questo articolo, mi sono imbattuta in qualcosa di ugualmente sorprendente – ma di questo vi parlerò nel prossimo articolo!

Ti potrebbe interessare..

Kaj sezonsko v zimskih mesecih in katera živila redno vključiti v našo prehrano.
Scelta alimentare durante l’inverno

Si è alzata la bora e ha fatto calare la temperatura è scesa, dando ufficialmente inizio all’inverno meteorologico. Con il freddo cambiano le scelte alimentari: sul menù compaiono zuppe, stufati e altri piatti caldi. Le temperature esterne più basse ci fanno sentire come se avessimo bisogno di più energia e potremmo facilmente finire per preferire cibi ad alto contenuto calorico. Tuttavia, è importante fare attenzione, poiché in realtà non abbiamo bisogno di un maggiore apporto calorico durante i mesi invernali, specialmente quando trascorriamo le giornate in ambienti chiusi e riscaldati. Cos’è davvero di stagione in questi mesi e quali cibi dovremmo includere regolarmente nella nostra dieta?

športna prehrana energetske zaloge melina colsani prehransko svetovanje dietetika nutrizione sportiva riserve energetiche consulenza nutrizionale melina colsani dietista
Che cos’è la stanchezza?

Determinare cosa significhi la stanchezza non è così semplice come potrebbe sembrare. Il concetto di stanchezza può essere interpretato in modi diversi a seconda del contesto. Sperimentiamo quotidianamente la stanchezza come conseguenza delle molte attività svolte nel corso della giornata. Talvolta, ci sentiamo stanchi anche quando non abbiamo compiuto sforzi particolarmente intensi. Da ciò è chiaro che le cause della stanchezza possono essere molteplici e possono derivare sia da uno sforzo fisico che da uno mentale.

Pečenje na žaru pozitivne in negativne plati cottura alla brace pro e contro melina colsani dietista dietetičarka prehransko svetovanje consulenza nutrizioanle
Uncategorized
Melina

La Stagione del Barbecue è alle Porte

Il sole e le giornate più lunghe sono tutti campanelli che l’estate si sta avvicinando e con essa anche la stagione delle grigliate all’aperto. La cottura sulla brace conferisce agli alimenti un gusto unico. Le alte temperature permettono una cottura particolare: gli zuccheri si caramellano e i grassi si sciolgono. Il contatto del fumo con il cibo crea un sapore affumicato con aromi forti e distintivi. Tuttavia, questo tipo di preparazione ha sia vantaggi che svantaggi.

CONTINUA A LEGGERE »
pozitivni učinki ječmena effetti positivi dell'orzo melina colsani prehransko svetovanje dietetika consulenza nutrizionale dietista
Uncategorized
Melina

Caffè d’orzo

Dal punto di vista nutrizionale l’orzo è anche una vera miniera di sostanze nutritive e bioattive, le quali hanno un impatto positivo sulla nostra salute. Ma procediamo con ordine e, innanzitutto, tranquillizziamo gli amanti del caffè e dimostriamo che la vita può continuare anche con una tazza di orzo.

CONTINUA A LEGGERE »
Kako se alkohol prebavlja ter zakaj je škodljiv in učinki na organizem. alcol digestione effetti sulla salute. Melina COlsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista
Alcol
Melina

Alcol – prima parte

In questo articolo potrete leggere tutto ciò che riguarda l’alcol dal punto di vista nutrizionale: la sua digestione, l’effetto che ha sull’organismo ed infine le raccomandazioni e linee guida per l’assunzione.

CONTINUA A LEGGERE »
Psoriaza luskavica in prehrana psoriasi e nutrizione melina colsani dietista dietetičarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Nutrizione clinica
Melina

Psoriasi

La psoriasi è una malattia ereditaria cronica e infiammatoria. Colpisce circa il 2% della popolazione. Nei casi di psoriasi, le zone della pelle infiammate sono di solito chiaramente delimitate, arrossate e ricoperte da squame biancastre. Tra i fattori che influenzano l’insorgenza della psoriasi ci sono la genetica e fattori ambientali, tra cui anche l’alimentazione.

CONTINUA A LEGGERE »
Castagne kostanji Melina Colsani dietetika dietista consulenza nutrizionale
Alimenti
Melina

La stagione delle castagne

Perché le castagne sono la scelta ideale per le giornate autunnali? Consumare prodotti di stagione e locali è sempre consigliato, soprattutto in queste giornate autunnali

CONTINUA A LEGGERE »
Popaj ne bi več jedel špinače, temveč bi raje pil sok rdeče pese, da bi postal močan in vzdržljiv. Raziskave na področju prehrane športnikov se že nekaj časa osredotočajo na rdečo peso, saj naj bi njen sok povečal mišično zmogljivost za 7 %. Rdeča pesa je bogata z nitrati, ki v telesu omogočajo večji pretok kisika v tkivih zaradi učinka na žile. To je še posebej koristno za mišice med telesno aktivnostjo.
Nutrizione sportiva
Melina

La barbabietola rossa e i muscoli

Oggi il protagonista Popeye del cartone animato non consumerebbe più gli spinaci, ma il succo di barbabietola rossa, che aumenta la forza e la resistenza muscolare del 7%. La barbabietola rossa è ricca di nitrati, che favoriscono l’apporto di ossigeno ai tessuti e ai muscoli durante l’attività fisica. Questo effetto è particolarmente vantaggioso per i ciclisti e gli atleti di resistenza. Tuttavia, per ottenere gli effetti desiderati, è necessario consumare una quantità concentrata di succo di barbabietola rossa. La barbabietola rossa è solo una delle verdure ricche di nitrati.

CONTINUA A LEGGERE »