Melina Colsani - dietista specializzata

La stagione delle castagne

Castagne kostanji Melina Colsani dietetika dietista consulenza nutrizionale

La stagione delle castagne

Perché le castagne sono la scelta ideale per le giornate autunnali?

Consumare prodotti di stagione e locali è sempre consigliato, soprattutto in queste giornate autunnali un po’ cupe, quando desideriamo pasti caldi e nutrienti: le castagne sono un’ottima scelta! Ma come si collocano le castagne dal punto di vista nutrizionale? Sono adatte a un consumo regolare o è meglio gustarle occasionalmente? Come si conservano correttamente e quali piatti possiamo preparare con esse? Oggi scopriremo tutto questo!

Le castagne sono principalmente una fonte di carboidrati, dei quali prevale l’amido ma contengono anche una notevole quantità di fibre alimentari. Il valore nutrizionale di 100 g di castagne è di circa 210 kcal, significativamente inferiore rispetto ai cereali, che forniscono circa 330–350 kcal per 100 g nella loro forma cruda. Inoltre, 100 g di castagne contengono ben 10 g di fibre, una quantità importante rispetto al fabbisogno giornaliero raccomandato di fibre alimentari, pari a 30–35 g. Già con una sola porzione di castagne è quindi possibile assicurarsi un buon apporto di fibre.

Oltre all’amido e alle fibre, le castagne contengono una piccola quantità di acidi grassi insaturi, i cosiddetti “grassi sani”. Sono anche ricche di minerali come potassio, fosforo, magnesio e calcio, oltre che di vitamine del gruppo B. La porzione media consigliata di castagne è di circa 150 g, che fornisce una vasta gamma di nutrienti.

Come riconoscere le castagne fresche e conservarle correttamente?

Quando acquistate le castagne, assicuratevi che la buccia sia intatta, lucida e quasi brillante. Al tatto, la buccia dovrebbe essere dura e non dovrebbe cedere alla pressione. Le castagne possono essere bollite o arrostite. È consigliabile rimuovere anche la sottile pellicina interna prima di consumarle. Le castagne cotte possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni, oppure congelate e conservate per un massimo di 6 mesi. Le castagne arrostite durano meno in frigorifero, solo 1-2 giorni, poiché si seccano più rapidamente, ma si possono comunque congelare fino a 6 mesi.

Uso delle castagne in cucina

Le castagne sono molto versatili e adatte sia per piatti salati che dolci. Nei piatti salati, si possono utilizzare per preparare gnocchi, zuppe, torte salate, pizze e prodotti da forno con farina di castagne. Nei dolci, sono ottime in torte, crêpes, rotoli e biscotti. Insomma, le castagne offrono una varietà di possibilità culinarie e, anche se non siete esperti in cucina, le castagne cotte o arrostite garantiscono già da sole un pasto gustoso e nutriente!

Ti potrebbe interessare..

I carboidrati complessi, presenti nei prodotti integrali, vengono assorbiti lentamente, offrendo una sazietà duratura e un migliore utilizzo dell'energia. È consigliabile consumare prodotti integrali e alimenti ricchi di fibre per una dieta equilibrata.
Pane bianco o integrale?

Il dibattito tra pane bianco e integrale è sempre attuale. Gli alimenti integrali e privi di zucchero stanno diventando sempre più popolari, poiché gli effetti dannosi dello zucchero sono ben documentati.

Kako se alkohol prebavlja ter zakaj je škodljiv in učinki na organizem. alcol digestione effetti sulla salute. Melina COlsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista
Alcol
Melina

Alcol – parte due

La digestione dell’alcol è molto importante per far sì che l’etanolo non causi danni a livello cellulare. La conversione dell’etanolo in sostanze meno nocive avviene grazie alla presenza di due enzimi, che sono maggiormente presenti nel fegato, ma anche nel cervello, nello stomaco e nei polmoni. Esistono alcuni fattori che influiscono sulla presenza e sull’efficacia di questi due enzimi, vediamo quali sono.

CONTINUA A LEGGERE »
Voda iz pipe acqua dal rubinetto melina colsani dietista dieteticarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Uncategorized
Melina

L’acqua miracolosa

Non so esattamente quando questo prodotto sia apparso sul mercato, ma quando casualmente mi sono imbattuta nella pubblicità, all’inizio mi è sembrato di guardare un

CONTINUA A LEGGERE »
spomladanska utrujenost razlogi stanchezza primaverila cause melina colsani prehransko svetovanje dietetika consulenza nutrizionale dietista
Alimentazione sana
Melina

Stanchezza primaverile: mito o realtà?

Le giornate si allungano, la natura si risveglia e tutto sembra esplodere di vita, ma tu invece… a malapena ti convinci ad alzarti dal letto la mattina! Se anche tu ti senti così, non preoccuparti, é tutta una conseguenza del cambio di stagione. Sicuramente avrai già sentito parlare della stanchezza primaverile? Con questo termine si descrive quella sensazione di sonnolenza e mancanza di energia che molte persone accusano durante questa transizione dalla stagione invernale a quella primaverile.

CONTINUA A LEGGERE »
Moč prehrane Melina Colsani, mag. dietet. Slaščice lahko jemo vsak dan Dolci ogni giorno dietista consulenza nutrizionale
Alimentazione sana
Melina

Dolci ogni giorno?

Pandoro, panettone, cioccolata con panna e cioccolatini: ecco alcune delle dolci tentazioni che già ci circondano e ci accompagneranno fino a Natale. Il primo pensiero?

CONTINUA A LEGGERE »
Le proteine sono i mattoni che costituiscono il nostro corpo. Svolgono la funzione di costruire tessuti, organi e altri importanti componenti. Le fonti più ricche di proteine sono gli alimenti di origine animale. In una dieta equilibrata, le proteine dovrebbero costituire tra il 10% e il 15% dell'apporto energetico giornaliero.
Proteine
Melina

I mattoncini del nostro corpo

Le proteine sono i mattoni che costituiscono il nostro corpo. Svolgono la funzione di costruire tessuti, organi e altri importanti componenti. Le fonti più ricche di proteine sono gli alimenti di origine animale. In una dieta equilibrata, le proteine dovrebbero costituire tra il 10% e il 15% dell’apporto energetico giornaliero.

CONTINUA A LEGGERE »
športna prehrana energetske zaloge melina colsani prehransko svetovanje dietetika nutrizione sportiva riserve energetiche consulenza nutrizionale melina colsani dietista
Nutrizione sportiva
Melina

Le scorte di energia dell’organismo

Le scorte energetiche ci assicurano la sopravvivenza in periodi di carestia, situazione che oggi, nel nostro ambiente, non viviamo più. Conoscere la capacità delle scorte energetiche è molto utile quando siamo attivi fisicamente. Durante l’attività muscolare, il nostro corpo consuma rapidamente le scorte energetiche e il momento in cui l’esaurimento di tali riserve influisce sulle prestazioni muscolari arriva più rapidamente.

CONTINUA A LEGGERE »