Spesso sottolineo quanto un’alimentazione sana sia fondamentale per il nostro benessere, ma ancora oggi molte persone hanno una percezione errata di cosa significhi realmente seguire una dieta equilibrata. Si tende a pensare che mangiare sano equivalga a continue rinunce, a scelte alimentari rigide e a rispettare sempre quantità precise. Sebbene in alcuni casi possa essere così, non è affatto una regola universale. Personalmente, non ho mai seguito un piano alimentare rigido né escluso interi gruppi alimentari. E soprattutto, non ho mai rinunciato ai pasti delle festività. Non vedo l’ora di sedermi a tavola con i miei cari, condividere momenti di convivialità e gustare cibi e bevande con serenità. Questi sono momenti preziosi e irripetibili.
Sana alimentazione
Mangiare sano non significa perseguire la perfezione a ogni costo, ma saper trovare un equilibrio tra alimenti più nutrienti e leggeri (meno calorici e bilanciati) e altri meno salutari (più calorici e meno equilibrati, ma incredibilmente gustosi).
Tutto bello ma…
Capisco, però, che queste parole possano non bastare, soprattutto per chi vive ancora il dilemma del “tutto o niente”, spesso frutto di anni di messaggi errati e terrorismo alimentare. Ecco perché risponderò in modo semplice e logico a una domanda che molti si pongono:
come si possono conciliare i momenti di abbondanza con un percorso di dimagrimento o di sane abitudini alimentari?
Facciamo un rapido calcolo: in un anno ci sono circa 12 giorni di festività e una media di 30 giorni di ferie, per un totale di 42 giorni. Considerando che un anno ha 365 giorni, quei 42 giorni rappresentano solo il 10% del tempo totale. Il restante 90% sono giornate ordinarie. Quale periodo pensi influenzi di più il nostro peso e la nostra salute: il 10% o il 90%? La risposta è ovvia. Se manteniamo scelte alimentari sane durante il 90% delle giornate, quei 42 giorni di abbondanza non avranno un impatto significativo sul risultato finale.
relax
È naturale che dopo un paio di giorni di pasti abbondanti ci si senta più appesantiti, stanchi e con la pancia gonfia. Il corpo ha bisogno di tempo per digerire, metabolizzare ed eliminare l’eccesso. Inoltre, la maggiore quantità di cibo ingerito rimarrà più a lungo nell’intestino, favorendo una temporanea ritenzione idrica. Il mio consiglio? Non ossessionarti con il peso corporeo in questi giorni. Quei chili in più sono solo temporanei e non avranno conseguenze durature se nei giorni successivi torni a seguire la tua routine alimentare.
Quindi, se hai appena iniziato un percorso verso abitudini più sane, non permettere che le festività diventino una fonte di stress o ansia. Focalizzati su ciò che conta davvero: il piacere di stare insieme e condividere momenti unici con le persone a te care.
Auguro a tutti delle feste piene di gioia, serenità e leggerezza!