Melina Colsani - dietista specializzata

Alcol – parte due

Kako se alkohol prebavlja ter zakaj je škodljiv in učinki na organizem. alcol digestione effetti sulla salute. Melina COlsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista

Alcol – parte due

Fattori che influiscono sulla digestione dell’alcol

Secondo articolo della serie ALCOL – leggi il primo.

Dove siamo rimasti..

La digestione dell’alcol è molto importante per far sì che l’etanolo non causi danni a livello cellulare. La conversione dell’etanolo in sostanze meno nocive avviene grazie alla presenza di due enzimi, che sono maggiormente presenti nel fegato, ma anche nel cervello, nello stomaco e nei polmoni. Gli enzimi principali coinvolti nel metabolismo dell’alcol sono l’alcol deidrogenasi (ADH) e l’aldeide deidrogenasi (ALDH). Questi enzimi sono distribuiti in vari tessuti, collaborando per convertire l’etanolo in acetaldeide e successivamente in acetato. Dalla presenza e dall’efficacia di questi due enzimi dipende tutto, ovvero se l’alcol rappresenta un fattore di rischio minore o maggiore per la nostra salute. Esistono alcuni fattori che influiscono sulla presenza e sull’efficacia di questi due enzimi, vediamo quali sono.

Genetica

Alcuni individui possono manifestare diversi ritmi di metabolismo dell’alcol, influenzati da fattori genetici. Le variazioni genetiche nei geni che codificano gli enzimi ADH e ALDH possono incidere sull’efficienza del metabolismo dell’etanolo. Alcune persone possono portare varianti genetiche di ADH e ALDH associate a un metabolismo più lento dell’alcol, che determina l’accumulo di acetaldeide e reazioni avverse, anche con un consumo moderato di alcol. Tale predisposizione genetica è particolarmente evidente in alcune popolazioni dell’Est asiatico. (1)

Sesso

Le donne tendono a metabolizzare l’alcol a una velocità più lenta rispetto agli uomini e la causa è la differenza nella composizione corporea. Le donne di solito hanno una percentuale maggiore di grasso corporeo e una percentuale minore di massa magra, di conseguenza una percentuale minore di acqua rispetto agli uomini con un peso simile. Poiché l’alcol è solubile in acqua e non si accumula nei tessuti grassi, le donne spesso sperimentano concentrazioni più elevate di alcol nel sangue consumando quantità equivalenti di alcol. Inoltre, le donne di solito hanno livelli più bassi di enzimi ADH, contribuendo ulteriormente a un metabolismo più lento dell’alcol. (2)

Età

Il metabolismo dell’alcol diventa meno efficiente con l’avanzare dell’età. Questo fenomeno è in parte attribuito alla diminuzione della funzionalità del fegato e ai cambiamenti nell’attività degli enzimi nel tempo. Con l’avanzare dell’età, la capacità del fegato di metabolizzare l’alcol diminuisce, comportando effetti prolungati dell’alcol sul corpo. (3,4)

Fegato

Il fegato svolge un ruolo centrale nel metabolismo dell’alcol. Condizioni che influenzano la salute del fegato, come malattie epatiche o danni causati dal consumo cronico di alcol, possono ostacolare significativamente il metabolismo dell’alcol. Nei casi di compromissione del fegato, l’efficacia degli enzimi ADH e ALDH può diminuire, prolungando l’esposizione all’acetaldeide e ai suoi effetti avversi sul corpo. (4)

Perché è importante riconoscere questi fattori?

Riconoscere i fattori di rischio che influenzano l’efficacia della digestione dell’alcol è fondamentale. Innanzitutto, acquisire consapevolezza durante il consumo di bevande alcoliche, comprendendo i meccanismi della digestione dell’alcol e conoscendo le relative conseguenze, ci consente di valutare se e in quale misura assumere alcol. Per quanto riguarda le quantità, è possibile fare riferimento alle linee guida, che forniscono indicazioni chiare sull’assunzione di bevande alcoliche in base al tipo di bevanda, al sesso e l’età.

Scopriamole insieme nel prossimo articolo.

Literatura

  1. Edenberg HJ. (2007). The genetics of alcohol metabolism: role of alcohol dehydrogenase and aldehyde dehydrogenase variants. Alcohol research & health : the journal of the National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism, 30, 5-13. 
  1. Mumenthaler MS, Taylor JL, O’Hara R, et al. (1999). Gender differences in moderate drinking effects. Alcohol research & health : the journal of the National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism, 23, 55-64. 
  2. Ming Hung N. (2023). Metabolism and harmful effects of alcohol on health. DTU Journal of Science and Technology, 5(69), 102-113.
  1. Meier P, Seitz HK. (2008). Age, alcohol metabolism and liver disease. Current opinion in clinical nutrition and metabolic care, 11, 21-26. DOI:10.1097/MCO.0b013e3282f30564

Ti potrebbe interessare..

Popaj ne bi več jedel špinače, temveč bi raje pil sok rdeče pese, da bi postal močan in vzdržljiv. Raziskave na področju prehrane športnikov se že nekaj časa osredotočajo na rdečo peso, saj naj bi njen sok povečal mišično zmogljivost za 7 %. Rdeča pesa je bogata z nitrati, ki v telesu omogočajo večji pretok kisika v tkivih zaradi učinka na žile. To je še posebej koristno za mišice med telesno aktivnostjo.
La barbabietola rossa e i muscoli

Oggi il protagonista Popeye del cartone animato non consumerebbe più gli spinaci, ma il succo di barbabietola rossa, che aumenta la forza e la resistenza muscolare del 7%. La barbabietola rossa è ricca di nitrati, che favoriscono l’apporto di ossigeno ai tessuti e ai muscoli durante l’attività fisica. Questo effetto è particolarmente vantaggioso per i ciclisti e gli atleti di resistenza. Tuttavia, per ottenere gli effetti desiderati, è necessario consumare una quantità concentrata di succo di barbabietola rossa. La barbabietola rossa è solo una delle verdure ricche di nitrati.

Voda iz pipe acqua dal rubinetto melina colsani dietista dieteticarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Uncategorized
Melina

L’acqua miracolosa

Non so esattamente quando questo prodotto sia apparso sul mercato, ma quando casualmente mi sono imbattuta nella pubblicità, all’inizio mi è sembrato di guardare un

CONTINUA A LEGGERE »
Psoriaza luskavica in prehrana psoriasi e nutrizione melina colsani dietista dietetičarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Nutrizione clinica
Melina

Psoriasi

La psoriasi è una malattia ereditaria cronica e infiammatoria. Colpisce circa il 2% della popolazione. Nei casi di psoriasi, le zone della pelle infiammate sono di solito chiaramente delimitate, arrossate e ricoperte da squame biancastre. Tra i fattori che influenzano l’insorgenza della psoriasi ci sono la genetica e fattori ambientali, tra cui anche l’alimentazione.

CONTINUA A LEGGERE »
Kako se alkohol prebavlja ter zakaj je škodljiv in učinki na organizem. alcol digestione effetti sulla salute. Melina COlsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista
Alcol
Melina

Alcol – parte tre

Attualmente, nei documenti di consenso e nelle Linee Guida per una sana alimentazione, non si adoperano più espressioni come “consumo moderato” o “consumo consapevole” al fine di evitare di indurre il consumatore a un eccessivo senso di indulgenza nell’assunzione di alcolici.

CONTINUA A LEGGERE »
športna prehrana nutrizione sportiva melina colsani dietetika prehransko svetovanje dietista consulenza nutrizionale
Nutrizione sportiva
Melina

Come si crea l’energia?

Nella pianificazione dell’alimentazione come supporto all’attività fisica, dobbiamo considerare il tipo di esercizio, il reale consumo di energia durante l’allenamento e il consumo di liquidi. Considerando tutti questi fattori, siamo in grado di fornire al nostro corpo una corretta sostituzione dei nutrienti e dei liquidi consumati dopo l’attività fisica e soprattutto il ricaricamento delle riserve energetiche. Il risultato è una rigenerazione più efficace e rapida dei muscoli dopo lo sforzo e una più facile raggiunta degli obiettivi desiderati. Lo sport non è solo l’attività fisica in sé, ma include anche una dieta adeguata alle esigenze sportive.

CONTINUA A LEGGERE »
dolcificanti umerna sladila melina colsani dietista dietetičarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Alimenti
Melina

I dolcificanti

Cosa hanno in comune la saccarina, l’aspartame, il ciclamato, il sucralosio, la stevia, lo xilitolo e l’eritritolo? Ingannano le nostre papille gustative, facendoci percepire un

CONTINUA A LEGGERE »
Športna prehrana nutrizione sportiva melina colsani dietetika prehransko svetovanje consulenza nutrizionale dietista
Nutrizione sportiva
Melina

Alzati e muoviti!

Nutrizione sportiva, il primo articolo di una lunga serie! Non c’è posto nel web dove si afferma che l’attività fisica regolare e uno stile di

CONTINUA A LEGGERE »