Melina Colsani - dietista specializzata

Alcol – parte tre

Kako se alkohol prebavlja ter zakaj je škodljiv in učinki na organizem. alcol digestione effetti sulla salute. Melina COlsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista

Alcol – parte tre

Negli articoli precedenti avete letto su come l’alcol viene digerito e quali fattori ne influenzano il processo. Avete scoperto che l’alcol non é essenziale per il nostro organismo e che, in quantità eccessive o in condizioni in cui il corpo non lo digerisce come dovrebbe, può diventare molto dannoso per la salute. Il Ministero della Salute afferma che il consumo di alcol è uno dei principali fattori di rischio per le malattie croniche non trasmissibili, le lesioni e la violenza, nonché il quinto principale fattore di rischio per gli anni di vita sani persi a causa di cattiva salute, disabilità o morte prematura.

Nonostante sia legalmente accettato, l’alcol è una sostanza psicotropa che, se consumata in quantità eccessive, può portare alla dipendenza. Le bevande alcoliche, in particolare il vino, sono ampiamente diffuse nel nostro Paese e il loro consumo fa parte integrante della cultura e della tradizione italiana. Pertanto, è essenziale mitigare i rischi e i danni correlati alla salute e alla sfera sociale derivanti dal consumo di bevande alcoliche, incoraggiando una responsabile gestione della quantità e della modalità di assunzione di alcol da parte delle persone.

Cosa ne dicono le Linee guida..

Attualmente, nei documenti di consenso e nelle Linee Guida per una sana alimentazione, non si adoperano più espressioni come “consumo moderato” o “consumo consapevole” al fine di evitare di indurre il consumatore a un eccessivo senso di indulgenza nell’assunzione di alcolici.

È infatti impossibile identificare livelli di consumo che siano privi di qualsiasi rischio per la salute. Pur partendo dal principio universalmente accettato nella comunità scientifica secondo cui “meno è meglio“, si rende comunque necessario stabilire alcuni parametri per valutare il rischio associato al consumo di bevande alcoliche.

Le nuove indicazioni italiane definiscono a basso rischio un consumo di:

  • 2 unità alcoliche al giorno per gli uomini
  • 1 unità alcolica al giorno per le donne
  • 1 unità alcolica al giorno per le persone con più di 65 anni
  • zero unità di alcol sotto i 18 anni

1 unità alcolica corrisponde a 12 grammi di alcol puro ed equivale a:

  • un bicchiere di vino (125 ml a 12°)
  • una lattina di birra (330 ml a 4,5°)
  • un aperitivo (80 ml a 38°)
  • un bicchierino di superalcolico (40 ml a 40°).

In alcune categorie e condizioni, l’assunzione di alcol raccomandata è pari a ZERO:

  • donne in gravidanza (rischi per il nascituro, sindrome feto-alcolica)
  • ragazzi minorenni (la legge 8 novembre 2012 n. 189 ne vieta anche la vendita e la somministrazione).

Per approfondire leggere le Linee guida per una sana alimentazione

Fonti

Alcol, zero o il meno possible – Ministero della Salute – collegamento

Linee guida per una sana alimentazione, revisione 2018 – collegamento 

Ti potrebbe interessare..

športna prehrana energetske zaloge melina colsani prehransko svetovanje dietetika nutrizione sportiva riserve energetiche consulenza nutrizionale melina colsani dietista
Le scorte di energia dell’organismo

Le scorte energetiche ci assicurano la sopravvivenza in periodi di carestia, situazione che oggi, nel nostro ambiente, non viviamo più. Conoscere la capacità delle scorte energetiche è molto utile quando siamo attivi fisicamente. Durante l’attività muscolare, il nostro corpo consuma rapidamente le scorte energetiche e il momento in cui l’esaurimento di tali riserve influisce sulle prestazioni muscolari arriva più rapidamente.

Le proteine sono i mattoni che costituiscono il nostro corpo. Svolgono la funzione di costruire tessuti, organi e altri importanti componenti. Le fonti più ricche di proteine sono gli alimenti di origine animale. In una dieta equilibrata, le proteine dovrebbero costituire tra il 10% e il 15% dell'apporto energetico giornaliero.
I mattoncini del nostro corpo

Le proteine sono i mattoni che costituiscono il nostro corpo. Svolgono la funzione di costruire tessuti, organi e altri importanti componenti. Le fonti più ricche di proteine sono gli alimenti di origine animale. In una dieta equilibrata, le proteine dovrebbero costituire tra il 10% e il 15% dell’apporto energetico giornaliero.

Ne odlašaj čeprav prihaja december in začni z zdravo pregrano sedaj
Non rimandare i buoni proposito all’anno nuovo

Sta arrivando dicembre, con tutte le festività, pranzi, ceni e brindisi, può rendere difficile seguire una dieta sana. Tuttavia, è importante comprendere che una dieta non è solo un periodo temporaneo di restrizione, ma dovrebbe rappresentare uno stile di vita duraturo. Fornire al corpo cibo nutriente può contribuire significativamente al benessere fisico e alla salute generale. È possibile gestire le festività senza sensi di colpa, adottando una prospettiva equilibrata sull’alimentazione e iniziando a prendersi cura della salute fin da ora.

Voda iz pipe acqua dal rubinetto melina colsani dietista dieteticarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Integratori
Melina

L’acqua miracolosa parte 2

«Per un nuovo rituale di bellezza quotidiano, un integratore alimentare facile da bere, arricchito con collagene, zinco e acido ialuronico. Una vera innovazione pensata per

CONTINUA A LEGGERE »
Kako se alkohol prebavlja ter zakaj je škodljiv in učinki na organizem. alcol digestione effetti sulla salute. Melina COlsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista
Alcol
Melina

Alcol – parte due

La digestione dell’alcol è molto importante per far sì che l’etanolo non causi danni a livello cellulare. La conversione dell’etanolo in sostanze meno nocive avviene grazie alla presenza di due enzimi, che sono maggiormente presenti nel fegato, ma anche nel cervello, nello stomaco e nei polmoni. Esistono alcuni fattori che influiscono sulla presenza e sull’efficacia di questi due enzimi, vediamo quali sono.

CONTINUA A LEGGERE »
športna prehrana energetske zaloge melina colsani prehransko svetovanje dietetika nutrizione sportiva riserve energetiche consulenza nutrizionale melina colsani dietista
Nutrizione sportiva
Melina

Che cos’è la stanchezza?

Determinare cosa significhi la stanchezza non è così semplice come potrebbe sembrare. Il concetto di stanchezza può essere interpretato in modi diversi a seconda del contesto. Sperimentiamo quotidianamente la stanchezza come conseguenza delle molte attività svolte nel corso della giornata. Talvolta, ci sentiamo stanchi anche quando non abbiamo compiuto sforzi particolarmente intensi. Da ciò è chiaro che le cause della stanchezza possono essere molteplici e possono derivare sia da uno sforzo fisico che da uno mentale.

CONTINUA A LEGGERE »
Debelost svetovni dan debelosti melina colsani dietetičarka prehransko svetovanje prehrana obesità giornata mondiale dell'obesità dietista consulenza nutrizionale nutrizione
Obesità
Melina

Obesità = malattia cronica

L’obesità è definita come una malattia cronica, poiché causa una serie di disagi e disfunzioni. Oggi esploreremo le principali disfunzioni e capiremo come si tratti di un circolo vizioso in cui tutti i fattori sono strettamente interconnessi e uno influenza l’altro.

CONTINUA A LEGGERE »
Špargljev urin asparagus pee pipi da asparagi melina colsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista
Uncategorized
Melina

Pipì post asparagi

L’umanità consuma asparagi da oltre 2000 anni e il fenomeno della “pipì di asparagi” è stato registrato fin dall’inizio del XVIII secolo. Nonostante secoli di indagine e oltre 125 anni di ricerca scientifica formale, ancora non ne sappiamo molto. Questa è una questione che ha da sempre incuriosito sia gli scienziati. La storia della ricerca sulla cosiddetta “pipì di asparagi” è in realtà una storia interessante che risale a centinaia di anni fa.

CONTINUA A LEGGERE »