Melina Colsani - dietista specializzata

Alcol – prima parte

Kako se alkohol prebavlja ter zakaj je škodljiv in učinki na organizem. alcol digestione effetti sulla salute. Melina COlsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista

Alcol – prima parte

Il consumo di alcol vanta un’ampia eredità storica e culturale che si estende oltre tutta la storia dell’umanità. Ha svolto un ruolo integrale in varie pratiche sociali, religiose e cerimoniali in diverse società, con l’importanza che varia tra culture differenti. L’uso ricreativo dell’alcol è profondamente radicato nella civiltà umana e persiste tuttora nell’era moderna. (1)

Tuttavia il consumo eccessivo di alcol rappresenta un importante fattore di rischio per un ampio spettro di problemi di salute, tra cui malattie del fegato, disturbi cardiovascolari, disturbi mentali e una maggiore suscettibilità a incidenti e lesioni. Pur rappresentando parte integrante della nostra cultura è sensato essere a conoscenza delle conseguenze di un’assunzione regolare. In questo articolo potrete leggere tutto ciò che riguarda l’alcol dal punto di vista nutrizionale: la sua digestione, l’effetto che ha sull’organismo ed infine le raccomandazioni e linee guida per l’assunzione. (2)

Digestione dell’alcol

Il metabolismo dell’alcol è un processo complesso principalmente centrato nel fegato ma non solo. Sono coinvolti anche gli altri organi, come il cervello e il tratto gastrointestinale, che svolgono ruoli secondari.

Questo percorso metabolico coinvolge una serie di reazioni enzimatiche che convertono l’etanolo, il componente attivo delle bevande alcoliche, in composti meno dannosi per un’eliminazione successiva. L’etanolo di per sé è molto tossico per le nostre cellule, causa danni alla membrana cellulare, stress ossidativo, alterazioni del metabolismo, infiammazione, apoptosi (morte delle cellule) e può influenzare le funzioni mitocondriali. Insomma, fa solo danni. Fortunatamente il nostro corpo si è adattato di conseguenza e abbiamo la possibilità di trasformare l’etanolo in componenti chimici meno dannosi per l’organismo. 

Gli enzimi principali coinvolti nel metabolismo dell’alcol sono l’alcol deidrogenasi (ADH) e l’aldeide deidrogenasi (ALDH). Questi enzimi sono distribuiti in vari tessuti, collaborando per convertire l’etanolo in acetaldeide e successivamente in acetato. 

Fase 1

In questa fase iniziale del metabolismo dell’alcol, l’enzima ADH catalizza la conversione dell’etanolo in acetaldeide. La formazione di acetaldeide è cruciale perché è anch’essa una sostanza tossica. Ed’è quindi necessario un altro passaggio. 

Fase 2

La seconda fase coinvolge l’enzima ALDH, che metabolizza ulteriormente l’acetaldeide in acetato. L’acetato è il prodotto finale del metabolismo dell’alcol, è si tratta di una sostanza relativamente innocua, che può essere successivamente metabolizzato in anidride carbonica (CO2) e acqua per essere facilmente eliminato dal corpo. 

(3, 4)

Non solo nel fegato..

Il metabolismo dell’alcol avviene principalmente nel fegato, dove si verificano le reazioni enzimatiche principali. Tuttavia, vari altri organi, come il cervello, il tratto gastrointestinale e i polmoni, svolgono anche un ruolo ma in misura minore.

Cervello

Il cervello è purtroppo il bersaglio principale degli effetti dell’alcol e fortunatamente ha comunque un ruolo minore nella digestione dell’alcol. Il cervello contiene alcuni enzimi ADH, sebbene in quantità inferiori rispetto al fegato. Questi enzimi partecipano alla scomposizione dell’etanolo in acetaldeide nel tessuto cerebrale stesso. L’acetaldeide può però esercitare vari effetti sul cervello, tra cui il deterioramento delle funzioni cognitive e influenzare l’attività neurotrasmettitoriale. 

Il tratto gastrointestinale

Alcuni enzimi ADH sono presenti nella mucosa del tratto gastrointestinale, in particolare nello stomaco. Questi enzimi metabolizzano una piccola porzione di alcol ingerito prima che raggiunga il fegato. 

Polmoni

Una piccola frazione di alcol può essere eliminata inalterata dal corpo attraverso i polmoni. Questo è il motivo per cui dopo la consumazione di alcolici si hanno quantità rilevabili di alcol nel respiro, la quale può essere facilmente misurata con l’etilometro, più comunemente conosciuto come alcoltest. 

(5,6,7,8)

Ricapitolando…

La digestione dell’alcol è molto importante per far sì che l’etanolo non causi danni a livello cellulare. La conversione dell’etanolo in sostanze meno nocive avviene grazie alla presenza di due enzimi, che sono maggiormente presenti nel fegato, ma anche nel cervello, nello stomaco e nei polmoni. Dalla presenza e dall’efficacia di questi due enzimi dipende tutto, ovvero se l’alcol rappresenta un fattore di rischio minore o maggiore per la nostra salute. 

Leggi la continuazione.

Literatura

  1. Ming Hung N. (2023). Metabolism and harmful effects of alcohol on health. DTU Journal of Science and Technology, 5(69), 102-113.
  2. Rehm J. (2011). The risks associated with alcohol use and alcoholism. Alcohol research & health : the journal of the National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism, 34, 135-143.
  3. Cederbaum AI. (2012). Alcohol metabolism. Clinics in liver disease, 16, 667-685.
  4. Zakhari S. (2006). Overview: how is alcohol metabolized by the body? Alcohol research & health : the journal of the National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism, 29, 245-254.
  5. Spanagel R, Zink M, Sommer WH, Neurobiology of Alcohol Addiction, in Neuroscience in the 21st Century: From Basic to Clinical, D.W. Pfaff, Editor. 2013, Springer New York: New York, NY. p. 2745-2773.
  6. Heit C, Dong H, Chen Y, et al. (2013). The role of CYP2E1 in alcohol metabolism and sensitivity in the central nervous system. Sub-cellular biochemistry, 67, 235-247. 
  7. Quertemont E, Didone V. (2006). Role of acetaldehyde in mediating the pharmacological and behavioral effects of alcohol. Alcohol research & health : the journal of the National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism, 29, 258-265. 
  8. Wu D, Cederbaum AI. (2003). Alcohol, oxidative stress, and free radical damage. Alcohol research & health : the journal of the National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism, 27, 277-284.

Ti potrebbe interessare..

Pečenje na žaru pozitivne in negativne plati cottura alla brace pro e contro melina colsani dietista dietetičarka prehransko svetovanje consulenza nutrizioanle
La Stagione del Barbecue è alle Porte

Il sole e le giornate più lunghe sono tutti campanelli che l’estate si sta avvicinando e con essa anche la stagione delle grigliate all’aperto. La cottura sulla brace conferisce agli alimenti un gusto unico. Le alte temperature permettono una cottura particolare: gli zuccheri si caramellano e i grassi si sciolgono. Il contatto del fumo con il cibo crea un sapore affumicato con aromi forti e distintivi. Tuttavia, questo tipo di preparazione ha sia vantaggi che svantaggi.

Kako se alkohol prebavlja ter zakaj je škodljiv in učinki na organizem. alcol digestione effetti sulla salute. Melina COlsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista
Alcol – parte tre

Attualmente, nei documenti di consenso e nelle Linee Guida per una sana alimentazione, non si adoperano più espressioni come “consumo moderato” o “consumo consapevole” al fine di evitare di indurre il consumatore a un eccessivo senso di indulgenza nell’assunzione di alcolici.

I carboidrati complessi, presenti nei prodotti integrali, vengono assorbiti lentamente, offrendo una sazietà duratura e un migliore utilizzo dell'energia. È consigliabile consumare prodotti integrali e alimenti ricchi di fibre per una dieta equilibrata.
Pane bianco o integrale?

Il dibattito tra pane bianco e integrale è sempre attuale. Gli alimenti integrali e privi di zucchero stanno diventando sempre più popolari, poiché gli effetti dannosi dello zucchero sono ben documentati.

Kaj sezonsko v zimskih mesecih in katera živila redno vključiti v našo prehrano.
Alimentazione sana
Melina

Scelta alimentare durante l’inverno

Si è alzata la bora e ha fatto calare la temperatura è scesa, dando ufficialmente inizio all’inverno meteorologico. Con il freddo cambiano le scelte alimentari: sul menù compaiono zuppe, stufati e altri piatti caldi. Le temperature esterne più basse ci fanno sentire come se avessimo bisogno di più energia e potremmo facilmente finire per preferire cibi ad alto contenuto calorico. Tuttavia, è importante fare attenzione, poiché in realtà non abbiamo bisogno di un maggiore apporto calorico durante i mesi invernali, specialmente quando trascorriamo le giornate in ambienti chiusi e riscaldati. Cos’è davvero di stagione in questi mesi e quali cibi dovremmo includere regolarmente nella nostra dieta?

CONTINUA A LEGGERE »
. Pomembno je razumeti, da je prehrana tesno povezana z zdravjem in da lahko pravilna prehrana prispeva k ohranjanju zdravja ter izboljšanju kakovosti življenja.
Alimentazione sana
Melina

Il potere dell’alimentazione

Lo stile di vita frenetico e stressante spesso porta a trascurare la propria salute, soprattutto quando alla base c’è una dieta disordinata. È fondamentale comprendere che la nutrizione e la salute sono strettamente legate, e una corretta alimentazione può contribuire a preservare la salute e migliorare la qualità della vita.

CONTINUA A LEGGERE »
ječmen pozitivni učinki in recept orzo benefici e ricetta melina colsani dietetika prehransko svetovanje dietista consulenza nutrizionale
Alimentazione sana
Melina

Orzo: un alimento di altissima qualità

L’orzo, utilizzato come sostituto del caffè, è una vera e propria fonte di sostanze bioattive. Diverse ricerche confermano i benefici per la salute derivanti dal consumo di caffè d’orzo. Tuttavia, i vantaggi dell’orzo non si limitano solo ai suoi impieghi come sostituto del caffè, in quanto questo cereale offre molti ulteriori benefici.

CONTINUA A LEGGERE »
športna prehrana energetske zaloge melina colsani prehransko svetovanje dietetika nutrizione sportiva riserve energetiche consulenza nutrizionale melina colsani dietista
Nutrizione sportiva
Melina

Le scorte di energia dell’organismo

Le scorte energetiche ci assicurano la sopravvivenza in periodi di carestia, situazione che oggi, nel nostro ambiente, non viviamo più. Conoscere la capacità delle scorte energetiche è molto utile quando siamo attivi fisicamente. Durante l’attività muscolare, il nostro corpo consuma rapidamente le scorte energetiche e il momento in cui l’esaurimento di tali riserve influisce sulle prestazioni muscolari arriva più rapidamente.

CONTINUA A LEGGERE »
Športna prehrana nutrizione sportiva melina colsani dietetika prehransko svetovanje consulenza nutrizionale dietista
Nutrizione sportiva
Melina

Alzati e muoviti!

Nutrizione sportiva, il primo articolo di una lunga serie! Non c’è posto nel web dove si afferma che l’attività fisica regolare e uno stile di

CONTINUA A LEGGERE »