Melina Colsani - dietista specializzata

Dolci ogni giorno?

Moč prehrane Melina Colsani, mag. dietet. Slaščice lahko jemo vsak dan Dolci ogni giorno dietista consulenza nutrizionale

Dolci ogni giorno?

Pandoro, panettone, cioccolata con panna e cioccolatini: ecco alcune delle dolci tentazioni che già ci circondano e ci accompagneranno fino a Natale. Il primo pensiero? Spesso è: «Devo rinunciare a tutto, assolutamente!» Ma siamo sicuri che sia la scelta giusta? E se invece trovassimo un modo per integrarli nella nostra alimentazione in modo intelligente? Paradossalmente, questo approccio potrebbe aiutarci a evitare abbuffate di dolci, che spesso arrivano dopo lunghi periodi di privazione… Vediamo insieme come fare.

Il primo passo è riconoscere che i dolci non sono solo ricchi di zuccheri, ma anche di grassi. Ingredienti come cioccolato, burro e tuorli d’uovo sono vere e proprie fonti di grassi. Secondo le linee guida di una dieta equilibrata, i grassi dovrebbero rappresentare il 25-30% del nostro fabbisogno calorico giornaliero. Se distribuiamo bene questi grassi durante la giornata, possiamo tranquillamente riservarne una parte ai dolci. Per quanto riguarda gli zuccheri, è consigliato non superare il 10% del nostro apporto energetico quotidiano. In poche parole, i dolci non sono nemici, purché consumati con misura e consapevolezza.

Ad esempio, i cioccolatini possono diventare un ottimo spuntino: basta mangiarne uno (se è grande) o due (se piccoli). Non ti senti ancora soddisfatto? Aggiungi una fonte di fibre, come frutta fresca o una fetta di pane integrale, oppure una fonte di proteine, come lo yogurt. La combinazione di questi alimenti ti aiuterà a sentirti sazio. Oppure, se preferisci, gusta un cioccolatino subito dopo il pasto principale: in quel momento sei già sazio, e il rischio di esagerare sarà molto più basso.

E per quanto riguarda pandoro e panettone? Possono essere un’ottima scelta per la colazione o per una merenda speciale. A colazione, una porzione ideale va dai 50 ai 100 g (a seconda del tuo fabbisogno energetico). Se aggiungi frutta fresca e una fonte di proteine, come yogurt o ricotta, la colazione sarà completa e saziante. Per la merenda, invece, una porzione più piccola (massimo 50 g) è perfetta. Un’idea pratica e sfiziosa: taglia il pandoro a fettine sottili, spalma yogurt e aggiungi pezzetti di frutta fresca tra uno strato e l’altro, creando una sorta di mini-torta. Preparalo la sera prima e al mattino avrai una colazione gustosa e già pronta.

Insomma, con qualche accorgimento e un pizzico di creatività, i dolci possono far parte della nostra alimentazione quotidiana senza sensi di colpa, regalandoci soddisfazione e piacere. Perché il segreto è sempre la moderazione!

Ti potrebbe interessare..

Vrnitev otrok za šolske klopi
Ritorno a scuola

La ristorazione scolastica si basa su linee guida statali e regionali, il cui principale obiettivo è promuovere una dieta sana nell’ambiente scolastico, fornendo pasti energetici e nutrizionalmente adatti alle diverse fasce d’età, sensibilizzando i bambini sulle scelte alimentari salutari e rispettando i principi di una dieta sana. Ogni genitore desidera il meglio per i propri figli, anche in termini di alimentazione. Ma in che modo è possibile garantire una nutrizione adeguata ai bambini?

Špargljev urin asparagus pee pipi da asparagi melina colsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista
Pipì post asparagi

L’umanità consuma asparagi da oltre 2000 anni e il fenomeno della “pipì di asparagi” è stato registrato fin dall’inizio del XVIII secolo. Nonostante secoli di indagine e oltre 125 anni di ricerca scientifica formale, ancora non ne sappiamo molto. Questa è una questione che ha da sempre incuriosito sia gli scienziati. La storia della ricerca sulla cosiddetta “pipì di asparagi” è in realtà una storia interessante che risale a centinaia di anni fa.

športna prehrana energetske zaloge melina colsani prehransko svetovanje dietetika nutrizione sportiva riserve energetiche consulenza nutrizionale melina colsani dietista
Nutrizione sportiva
Melina

Le scorte di energia dell’organismo

Le scorte energetiche ci assicurano la sopravvivenza in periodi di carestia, situazione che oggi, nel nostro ambiente, non viviamo più. Conoscere la capacità delle scorte energetiche è molto utile quando siamo attivi fisicamente. Durante l’attività muscolare, il nostro corpo consuma rapidamente le scorte energetiche e il momento in cui l’esaurimento di tali riserve influisce sulle prestazioni muscolari arriva più rapidamente.

CONTINUA A LEGGERE »
Kuhana surova zelenjava Verdura cotta o cruda Melina Colsani dietista dietetika prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Alimentazione sana
Melina

Verdura: cruda o cotta?

Una delle domande più frequenti durante le consulenze è: è meglio mangiare la verdura cruda o cotta? La risposta è semplice: entrambe. Ecco perché. Alcuni

CONTINUA A LEGGERE »
Le proteine sono i mattoni che costituiscono il nostro corpo. Svolgono la funzione di costruire tessuti, organi e altri importanti componenti. Le fonti più ricche di proteine sono gli alimenti di origine animale. In una dieta equilibrata, le proteine dovrebbero costituire tra il 10% e il 15% dell'apporto energetico giornaliero.
Proteine
Melina

I mattoncini del nostro corpo

Le proteine sono i mattoni che costituiscono il nostro corpo. Svolgono la funzione di costruire tessuti, organi e altri importanti componenti. Le fonti più ricche di proteine sono gli alimenti di origine animale. In una dieta equilibrata, le proteine dovrebbero costituire tra il 10% e il 15% dell’apporto energetico giornaliero.

CONTINUA A LEGGERE »
I carboidrati complessi, presenti nei prodotti integrali, vengono assorbiti lentamente, offrendo una sazietà duratura e un migliore utilizzo dell'energia. È consigliabile consumare prodotti integrali e alimenti ricchi di fibre per una dieta equilibrata.
Alimentazione sana
Melina

Pane bianco o integrale?

Il dibattito tra pane bianco e integrale è sempre attuale. Gli alimenti integrali e privi di zucchero stanno diventando sempre più popolari, poiché gli effetti dannosi dello zucchero sono ben documentati.

CONTINUA A LEGGERE »
Very low caloric diet dieta esremamemente ipocalorica dietista melina colsani
Alimentazione sana
Melina

VLCD

Una dieta ipocalorica molto bassa (VLCD, acronimo di “Very Low-Calorie Diet”) è un regime alimentare che limita drasticamente l’apporto energetico, di solito mantenendolo tra 800 e 1200 calorie al giorno. Tale livello di consumo energetico è comunemente inferiore al metabolismo basale di un individuo.

CONTINUA A LEGGERE »