Melina Colsani - dietista specializzata

Escursioni in montagna: cosa mangiare?

prehrana v hribih cosa mangiara in montagna melina colsani dietista dietetičarka consulenza nutrizionale prehransko svetovanje

Escursioni in montagna: cosa mangiare?

Nei mesi estivi, oltre al mare e la spiaggia, per molte persone la destinazione preferita sono le montagne. E noto che sempre più persone si stanno appassionando a raggiungere le alte vette, sia per escursioni di un giorno che per trekking di più giorni. Camminare per diverse ore è a livello metabolico un’attività fisica aerobica. Questo significa che durante la camminata effettuiamo uno sforzo che ci consente di mantenere un ritmo respiratorio regolare e di conseguenza un adeguato apporto di ossigeno ai muscoli, consentendo di produrre energia utilizzando le riserve di grasso.

Ovviamente appena scritto vale se manteniamo un ritmo di camminata che permette una respirazione tranquilla e uno sforzo moderato. Nel caso in cui affrontiamo una salita a mo’ di sprint (tipico errore dei principianti!) e magari non siamo neppure sufficientemente allenati, fidatevi non andremmo lontano, la stanchezza ci fermerà molto presto. In montagna, andare piano è meglio: un ritmo più lento per riuscire a mantenere uno sforzo prolungato.

In montagna vige la regola: pian e ben!

Quando manteniamo un ritmo di camminata tranquillo e il lavoro muscolare avviene in condizioni aerobiche significa che la quantità di ossigeno che respiriamo riesce a soddisfare il bisogno dei muscoli ma anche degli altri organi del corpo. Il che risulta particolarmente importante per il sistema digestivo il quale non viene “sacrificato” dall’attività muscolare. Questo significa che durante la camminata possiamo mangiare qualsiasi cosa, dai carboidrati semplici e facilmente digeribili (bevande zuccherate, dolci, pane, prodotti da forno) ai grassi più difficili da digerire (noci, cioccolato…). La digestione avverrà senza problemi significativi e i nutrienti ingeriti saranno utilizzati come fonte di energia durante la camminata.

Quindi, come gestire l’alimentazione in montagna?

Per un’escursione di un giorno, non è necessario preoccuparsi troppo di cosa mangiare o non mangiare. Scegliete cibi a cui siete abituati. Per le escursioni di più giorni, ciò che influisce maggiormente sulla scelta del cibo è il peso degli alimenti, poiché dovrete portarlo sulle spalle. Il mio consiglio è di scegliere alimenti più “leggeri” ovvero i prodotti secchi.

Esempi di fonti di carboidrati sono riso, fiocchi, pane, biscotti e prodotti simili. Come fonte di proteine, carne/pesce in scatola e affettati magri. Un’ottima alternativa sono anche le proteine in polvere, che possono essere facilmente e rapidamente preparate con acqua. Come fonte di grassi, noci e semi. Questi alimenti sono adatti anche perché sono durevoli e si conservano senza problemi fuori dal frigorifero.

Esempio di menù per un’escursione di più giorni in montagna:

  • Colazione: fiocchi d’avena con proteine in polvere e acqua, noci e cioccolato fondente;
  • Spuntino: noci/cioccolato fondente;
  • Pranzo: riso con sgombro in scatola e erbe trovate lungo il cammino (in montagna si trovano facilmente timo, salvia, origano);
  • Cena: una volta arrivati al rifugio, possiamo concederci un classico stufato di montagna con la salsiccia, che non manca mai.

Ti potrebbe interessare..

Pečenje na žaru pozitivne in negativne plati cottura alla brace pro e contro melina colsani dietista dietetičarka prehransko svetovanje consulenza nutrizioanle
La Stagione del Barbecue è alle Porte

Il sole e le giornate più lunghe sono tutti campanelli che l’estate si sta avvicinando e con essa anche la stagione delle grigliate all’aperto. La cottura sulla brace conferisce agli alimenti un gusto unico. Le alte temperature permettono una cottura particolare: gli zuccheri si caramellano e i grassi si sciolgono. Il contatto del fumo con il cibo crea un sapore affumicato con aromi forti e distintivi. Tuttavia, questo tipo di preparazione ha sia vantaggi che svantaggi.

Natale cosa e come comportarsi a tavola melina colsani dietista
Alimentazione sana
Melina

Come comportarsi durante le feste?

Spesso sottolineo quanto un’alimentazione sana sia fondamentale per il nostro benessere, ma ancora oggi molte persone hanno una percezione errata di cosa significhi realmente seguire

CONTINUA A LEGGERE »
Castagne kostanji Melina Colsani dietetika dietista consulenza nutrizionale
Alimenti
Melina

La stagione delle castagne

Perché le castagne sono la scelta ideale per le giornate autunnali? Consumare prodotti di stagione e locali è sempre consigliato, soprattutto in queste giornate autunnali

CONTINUA A LEGGERE »
Debelost svetovni dan debelosti melina colsani dietetičarka prehransko svetovanje prehrana obesità giornata mondiale dell'obesità dietista consulenza nutrizionale nutrizione
Obesità
Melina

Obesità, conosciamola meglio!

Il 4 marzo è la Giornata mondiale dell’obesità. Il trend di aumento dell’obesità nella popolazione è un fenomeno preoccupante. Ma cosa c’è di sbagliato nell’avere qualche chilo in più? Definiremo l’aspetto sanitario dell’obesità e spieghiamo cosa sia effettivamente e cosa provoca nel nostro corpo.

CONTINUA A LEGGERE »
Le proteine sono i mattoni che costituiscono il nostro corpo. Svolgono la funzione di costruire tessuti, organi e altri importanti componenti. Le fonti più ricche di proteine sono gli alimenti di origine animale. In una dieta equilibrata, le proteine dovrebbero costituire tra il 10% e il 15% dell'apporto energetico giornaliero.
Proteine
Melina

I mattoncini del nostro corpo

Le proteine sono i mattoni che costituiscono il nostro corpo. Svolgono la funzione di costruire tessuti, organi e altri importanti componenti. Le fonti più ricche di proteine sono gli alimenti di origine animale. In una dieta equilibrata, le proteine dovrebbero costituire tra il 10% e il 15% dell’apporto energetico giornaliero.

CONTINUA A LEGGERE »
Slabo odvajanje blata postane zoprna težava, predvsem ko se pojavlja redno in hkrati nastopijo druge težave kot so lahko napihnjenost, neprijetno napenjanje, tiščanje v trebuhu in bolečine
Stitichezza
Melina

I principali colpevoli della stitichezza

Un cattivo transito intestinale diventa rapidamente un fastidioso problema, specialmente quando si manifesta con regolarità e si accompagna ad altri disagi come gonfiore, tensione addominale, crampi intestinali e addirittura dolori. Oltre a generare sensazioni poco piacevoli, la stitichezza ha un impatto negativo sulla salute generale dell’organismo. Basta pensare che ciò che dovrebbe essere espulso dal corpo rimane bloccato, a lungo, nel tratto intestinale. Spesso sottolineo quanto il benessere abbia le sue radici nell’intestino. È quindi molto importante saper affrontare prontamente la stitichezza. Ma in che modo?

CONTINUA A LEGGERE »