Melina Colsani - dietista specializzata

I dolcificanti

dolcificanti umerna sladila melina colsani dietista dietetičarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale

I dolcificanti

Cosa hanno in comune la saccarina, l’aspartame, il ciclamato, il sucralosio, la stevia, lo xilitolo e l’eritritolo? Ingannano le nostre papille gustative, facendoci percepire un sapore dolce e tutto ciò con un apporto calorico minimo.

Stiamo parlando di dolcificanti artificiali, presenti sul mercato come alternativa allo zucchero. Sono particolarmente utili per limitare l’assunzione di zuccheri semplici. Sono molto utili per le persone che soffrono di diabete o per persone che semplicemente vogliono perdere o mantenere un peso adeguato, senza rinunciare del tutto al sapore dolce.

Dove li troviamo?

Li troviamo spesso in caramelle, gomme da masticare, dolci, biscotti, cioccolato, dessert surgelati, bevande, polveri per bevande, marmellate, latticini, per dolcificare il caffè e altre bevande, e vengono usati anche nella preparazione casalinga di dolci. A livello percettivo sono molto più dolci dello zucchero, quindi ne basta una piccole quantità per ottenere lo stesso sapore dolce.

Esistono effetti collaterali?

Se non siamo abituati e ne consumiamo troppi, possono causare gonfiore, flatulenza, ritenzione idrica e persino diarrea. Questo succede, perché il loro assorbimento rimane incompleto nell’intestino, proseguono la loro discesa nel tratto intestinale fino al colon dove possono creare disturbi appena elencati. L’importane è non esagerare, perché in quantità elevate possono diventare dannosi per la salute. È vera quest’affermazione?

Alcuni studi avvertono degli effetti collaterali negativi dei dolcificanti artificiali, in particolare della saccarina e dell’aspartame, che in grandi quantità potrebbero addirittura causare il cancro. Quindi esistono limitazioni d’uso. Tuttavia, numerosi studi hanno confermato che i dolcificanti artificiali, in quantità limitate, sono generalmente sicuri per il consumo.

Per quel che riguarda i livelli dello zucchero nel sangue gli studi riportano che i dolcificanti artificiali non aumentano la glicemia e non stimolano l’appetito, aiutando così a controllare l’apporto calorico. La maggior parte degli studi non ha rilevato effetti negativi sulla microflora intestinale legati al consumo regolare di dolcificanti artificiali; anzi, i dolcificanti della classe dei polioli hanno un effetto prebiotico, il che significa che sono come cibo per la nostra microflora. Naturalmente, sempre in quantità moderate.

Essendo questo gruppo di alimenti ancora “fresco” sul mercato, i risultati delle ricerche e degli studi non sono ancora definitivi. È quindi consigliabile usare il buon senso e non esagerare, assumendoli sempre con moderazione!

La soluzione migliore, ma anche la più difficile, soprattutto per chi ama il dolce, è abituarsi a gusti meno dolci e consumare alimenti gustando il loro sapore naturale.

Ti potrebbe interessare..

športna prehrana energetske zaloge melina colsani prehransko svetovanje dietetika nutrizione sportiva riserve energetiche consulenza nutrizionale melina colsani dietista
Le scorte di energia dell’organismo

Le scorte energetiche ci assicurano la sopravvivenza in periodi di carestia, situazione che oggi, nel nostro ambiente, non viviamo più. Conoscere la capacità delle scorte energetiche è molto utile quando siamo attivi fisicamente. Durante l’attività muscolare, il nostro corpo consuma rapidamente le scorte energetiche e il momento in cui l’esaurimento di tali riserve influisce sulle prestazioni muscolari arriva più rapidamente.

športna prehrana energetske zaloge melina colsani prehransko svetovanje dietetika nutrizione sportiva riserve energetiche consulenza nutrizionale melina colsani dietista
Nutrizione sportiva
Melina

Che cos’è la stanchezza?

Determinare cosa significhi la stanchezza non è così semplice come potrebbe sembrare. Il concetto di stanchezza può essere interpretato in modi diversi a seconda del contesto. Sperimentiamo quotidianamente la stanchezza come conseguenza delle molte attività svolte nel corso della giornata. Talvolta, ci sentiamo stanchi anche quando non abbiamo compiuto sforzi particolarmente intensi. Da ciò è chiaro che le cause della stanchezza possono essere molteplici e possono derivare sia da uno sforzo fisico che da uno mentale.

CONTINUA A LEGGERE »
Kuhana surova zelenjava Verdura cotta o cruda Melina Colsani dietista dietetika prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Alimentazione sana
Melina

Verdura: cruda o cotta?

Una delle domande più frequenti durante le consulenze è: è meglio mangiare la verdura cruda o cotta? La risposta è semplice: entrambe. Ecco perché. Alcuni

CONTINUA A LEGGERE »
Psoriaza luskavica in prehrana psoriasi e nutrizione melina colsani dietista dietetičarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Nutrizione clinica
Melina

Psoriasi

La psoriasi è una malattia ereditaria cronica e infiammatoria. Colpisce circa il 2% della popolazione. Nei casi di psoriasi, le zone della pelle infiammate sono di solito chiaramente delimitate, arrossate e ricoperte da squame biancastre. Tra i fattori che influenzano l’insorgenza della psoriasi ci sono la genetica e fattori ambientali, tra cui anche l’alimentazione.

CONTINUA A LEGGERE »
Športna prehrana nutrizione sportiva melina colsani dietetika prehransko svetovanje consulenza nutrizionale dietista
Nutrizione sportiva
Melina

Alzati e muoviti!

Nutrizione sportiva, il primo articolo di una lunga serie! Non c’è posto nel web dove si afferma che l’attività fisica regolare e uno stile di

CONTINUA A LEGGERE »
Le proteine sono i mattoni che costituiscono il nostro corpo. Svolgono la funzione di costruire tessuti, organi e altri importanti componenti. Le fonti più ricche di proteine sono gli alimenti di origine animale. In una dieta equilibrata, le proteine dovrebbero costituire tra il 10% e il 15% dell'apporto energetico giornaliero.
Proteine
Melina

I mattoncini del nostro corpo

Le proteine sono i mattoni che costituiscono il nostro corpo. Svolgono la funzione di costruire tessuti, organi e altri importanti componenti. Le fonti più ricche di proteine sono gli alimenti di origine animale. In una dieta equilibrata, le proteine dovrebbero costituire tra il 10% e il 15% dell’apporto energetico giornaliero.

CONTINUA A LEGGERE »
Kaj sezonsko v zimskih mesecih in katera živila redno vključiti v našo prehrano.
Alimentazione sana
Melina

Scelta alimentare durante l’inverno

Si è alzata la bora e ha fatto calare la temperatura è scesa, dando ufficialmente inizio all’inverno meteorologico. Con il freddo cambiano le scelte alimentari: sul menù compaiono zuppe, stufati e altri piatti caldi. Le temperature esterne più basse ci fanno sentire come se avessimo bisogno di più energia e potremmo facilmente finire per preferire cibi ad alto contenuto calorico. Tuttavia, è importante fare attenzione, poiché in realtà non abbiamo bisogno di un maggiore apporto calorico durante i mesi invernali, specialmente quando trascorriamo le giornate in ambienti chiusi e riscaldati. Cos’è davvero di stagione in questi mesi e quali cibi dovremmo includere regolarmente nella nostra dieta?

CONTINUA A LEGGERE »