Melina Colsani - dietista specializzata

La stagione delle castagne

Castagne kostanji Melina Colsani dietetika dietista consulenza nutrizionale

La stagione delle castagne

Perché le castagne sono la scelta ideale per le giornate autunnali?

Consumare prodotti di stagione e locali è sempre consigliato, soprattutto in queste giornate autunnali un po’ cupe, quando desideriamo pasti caldi e nutrienti: le castagne sono un’ottima scelta! Ma come si collocano le castagne dal punto di vista nutrizionale? Sono adatte a un consumo regolare o è meglio gustarle occasionalmente? Come si conservano correttamente e quali piatti possiamo preparare con esse? Oggi scopriremo tutto questo!

Le castagne sono principalmente una fonte di carboidrati, dei quali prevale l’amido ma contengono anche una notevole quantità di fibre alimentari. Il valore nutrizionale di 100 g di castagne è di circa 210 kcal, significativamente inferiore rispetto ai cereali, che forniscono circa 330–350 kcal per 100 g nella loro forma cruda. Inoltre, 100 g di castagne contengono ben 10 g di fibre, una quantità importante rispetto al fabbisogno giornaliero raccomandato di fibre alimentari, pari a 30–35 g. Già con una sola porzione di castagne è quindi possibile assicurarsi un buon apporto di fibre.

Oltre all’amido e alle fibre, le castagne contengono una piccola quantità di acidi grassi insaturi, i cosiddetti “grassi sani”. Sono anche ricche di minerali come potassio, fosforo, magnesio e calcio, oltre che di vitamine del gruppo B. La porzione media consigliata di castagne è di circa 150 g, che fornisce una vasta gamma di nutrienti.

Come riconoscere le castagne fresche e conservarle correttamente?

Quando acquistate le castagne, assicuratevi che la buccia sia intatta, lucida e quasi brillante. Al tatto, la buccia dovrebbe essere dura e non dovrebbe cedere alla pressione. Le castagne possono essere bollite o arrostite. È consigliabile rimuovere anche la sottile pellicina interna prima di consumarle. Le castagne cotte possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni, oppure congelate e conservate per un massimo di 6 mesi. Le castagne arrostite durano meno in frigorifero, solo 1-2 giorni, poiché si seccano più rapidamente, ma si possono comunque congelare fino a 6 mesi.

Uso delle castagne in cucina

Le castagne sono molto versatili e adatte sia per piatti salati che dolci. Nei piatti salati, si possono utilizzare per preparare gnocchi, zuppe, torte salate, pizze e prodotti da forno con farina di castagne. Nei dolci, sono ottime in torte, crêpes, rotoli e biscotti. Insomma, le castagne offrono una varietà di possibilità culinarie e, anche se non siete esperti in cucina, le castagne cotte o arrostite garantiscono già da sole un pasto gustoso e nutriente!

Ti potrebbe interessare..

Kako se alkohol prebavlja ter zakaj je škodljiv in učinki na organizem. alcol digestione effetti sulla salute. Melina COlsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista
Alcol – prima parte

In questo articolo potrete leggere tutto ciò che riguarda l’alcol dal punto di vista nutrizionale: la sua digestione, l’effetto che ha sull’organismo ed infine le raccomandazioni e linee guida per l’assunzione.

športna prehrana energetske zaloge melina colsani prehransko svetovanje dietetika nutrizione sportiva riserve energetiche consulenza nutrizionale melina colsani dietista
Che cos’è la stanchezza?

Determinare cosa significhi la stanchezza non è così semplice come potrebbe sembrare. Il concetto di stanchezza può essere interpretato in modi diversi a seconda del contesto. Sperimentiamo quotidianamente la stanchezza come conseguenza delle molte attività svolte nel corso della giornata. Talvolta, ci sentiamo stanchi anche quando non abbiamo compiuto sforzi particolarmente intensi. Da ciò è chiaro che le cause della stanchezza possono essere molteplici e possono derivare sia da uno sforzo fisico che da uno mentale.

I carboidrati complessi, presenti nei prodotti integrali, vengono assorbiti lentamente, offrendo una sazietà duratura e un migliore utilizzo dell'energia. È consigliabile consumare prodotti integrali e alimenti ricchi di fibre per una dieta equilibrata.
Alimentazione sana
Melina

Pane bianco o integrale?

Il dibattito tra pane bianco e integrale è sempre attuale. Gli alimenti integrali e privi di zucchero stanno diventando sempre più popolari, poiché gli effetti dannosi dello zucchero sono ben documentati.

CONTINUA A LEGGERE »
Športna prehrana nutrizione sportiva melina colsani dietetika prehransko svetovanje consulenza nutrizionale dietista
Nutrizione sportiva
Melina

Alzati e muoviti!

Nutrizione sportiva, il primo articolo di una lunga serie! Non c’è posto nel web dove si afferma che l’attività fisica regolare e uno stile di

CONTINUA A LEGGERE »
Kuhana surova zelenjava Verdura cotta o cruda Melina Colsani dietista dietetika prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Alimentazione sana
Melina

Verdura: cruda o cotta?

Una delle domande più frequenti durante le consulenze è: è meglio mangiare la verdura cruda o cotta? La risposta è semplice: entrambe. Ecco perché. Alcuni

CONTINUA A LEGGERE »
Vrnitev otrok za šolske klopi
adolescenti
Melina

Ritorno a scuola

La ristorazione scolastica si basa su linee guida statali e regionali, il cui principale obiettivo è promuovere una dieta sana nell’ambiente scolastico, fornendo pasti energetici e nutrizionalmente adatti alle diverse fasce d’età, sensibilizzando i bambini sulle scelte alimentari salutari e rispettando i principi di una dieta sana. Ogni genitore desidera il meglio per i propri figli, anche in termini di alimentazione. Ma in che modo è possibile garantire una nutrizione adeguata ai bambini?

CONTINUA A LEGGERE »
dolcificanti umerna sladila melina colsani dietista dietetičarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Alimenti
Melina

I dolcificanti

Cosa hanno in comune la saccarina, l’aspartame, il ciclamato, il sucralosio, la stevia, lo xilitolo e l’eritritolo? Ingannano le nostre papille gustative, facendoci percepire un

CONTINUA A LEGGERE »