Melina Colsani - dietista specializzata

Obesità, conosciamola meglio!

Debelost svetovni dan debelosti melina colsani dietetičarka prehransko svetovanje prehrana obesità giornata mondiale dell'obesità dietista consulenza nutrizionale nutrizione

Obesità, conosciamola meglio!

Il 4 marzo è la Giornata mondiale dell’obesità. Il trend di aumento dell’obesità nella popolazione è un fenomeno preoccupante. Ma cosa c’è di sbagliato nell’avere qualche chilo in più? Definiremo l’aspetto sanitario dell’obesità e spieghiamo cosa sia effettivamente e cosa provoca nel nostro corpo.

Quando parliamo di obesità?

Parliamo di obesità quando un individuo ha un notevole aumento del peso corporeo. Da diversi anni, per determinare il grado di obesità, si utilizza l’indice di massa corporea (IMC). L’IMC è una misura antropometrica con cui determiniamo lo stato di nutrizione. Nel calcolo vengono considerate l’altezza e il peso corporeo. Il risultato è un numero che definisce lo stato di sottopeso, quando è inferiore a 18, il normopeso quando è compreso tra 18 e 25, il sovrappeso tra 25 e 30 e l’obesità sopra 30. È vero che in questo calcolo non si tiene conto della composizione corporea, per cui la misurazione non è sempre affidabile. La composizione corporea è infatti ciò che ci offre una visione precisa della distribuzione dei tessuti nel corpo, quanto muscolo e quanto grasso.

La quantità di tessuti corporei ci consente di definire più accuratamente lo stato nutrizionale di un individuo. Due persone con lo stesso IMC non necessariamente hanno la stessa composizione corporea. Una potrebbe essere più muscolosa e quindi risultare più pesante, mentre l’altra potrebbe avere peso in eccesso a causa del grasso. Quindi, la definizione dell’obesità basata sull’IMC non è precisa.

Analisi della composizione corporea

Abbiamo menzionato l’analisi della composizione corporea, la quale ci fornisce una visione della percentuale e quantità dei tessuti corporei. Per le donne, una percentuale sana di massa grassa corporea è compresa tra il 20 e il 30%. Oltre il 30%, si parla già di un eccesso di grasso, e percentuali ancora più elevate indicano l’obesità. Per gli uomini, la situazione è leggermente diversa, poiché il corpo maschile fisiologicamente accumula meno grasso. Un rapporto adeguato di percentuale di grasso si situa tra il 10 e il 15%; oltre questi valori, si incontra già l’insorgenza di eccesso di grasso o obesità. Gli uomini possono vivere senza problemi anche senza riserve di grasso; negli atleti, le percentuali di grasso sono quasi nulle. Per le donne, tuttavia, il grasso è estremamente importante e una bassa percentuale di grasso corporeo diventa un rischio per la salute.

L’obesità è quindi facilmente misurabile. L’eccesso di grasso corporeo provoca una serie di reazioni che non favoriscono la salute. Per questo motivo, l’obesità è definita come una malattia cronica. Come in ogni malattia, ci sono fattori di rischio specifici per la comparsa, sintomi ben definiti e anche modalità di trattamento. Maggiori dettagli saranno trattati nel prossimo articolo.

Ti potrebbe interessare..

pozitivni učinki ječmena effetti positivi dell'orzo melina colsani prehransko svetovanje dietetika consulenza nutrizionale dietista
Caffè d’orzo

Dal punto di vista nutrizionale l’orzo è anche una vera miniera di sostanze nutritive e bioattive, le quali hanno un impatto positivo sulla nostra salute. Ma procediamo con ordine e, innanzitutto, tranquillizziamo gli amanti del caffè e dimostriamo che la vita può continuare anche con una tazza di orzo.

Špargljev urin asparagus pee pipi da asparagi melina colsani prehransko svetovanje dietetik consulenza nutrizionale dietista
Pipì post asparagi

L’umanità consuma asparagi da oltre 2000 anni e il fenomeno della “pipì di asparagi” è stato registrato fin dall’inizio del XVIII secolo. Nonostante secoli di indagine e oltre 125 anni di ricerca scientifica formale, ancora non ne sappiamo molto. Questa è una questione che ha da sempre incuriosito sia gli scienziati. La storia della ricerca sulla cosiddetta “pipì di asparagi” è in realtà una storia interessante che risale a centinaia di anni fa.

dolcificanti umerna sladila melina colsani dietista dietetičarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Alimenti
Melina

I dolcificanti

Cosa hanno in comune la saccarina, l’aspartame, il ciclamato, il sucralosio, la stevia, lo xilitolo e l’eritritolo? Ingannano le nostre papille gustative, facendoci percepire un

CONTINUA A LEGGERE »
Le proteine sono i mattoni che costituiscono il nostro corpo. Svolgono la funzione di costruire tessuti, organi e altri importanti componenti. Le fonti più ricche di proteine sono gli alimenti di origine animale. In una dieta equilibrata, le proteine dovrebbero costituire tra il 10% e il 15% dell'apporto energetico giornaliero.
Proteine
Melina

I mattoncini del nostro corpo

Le proteine sono i mattoni che costituiscono il nostro corpo. Svolgono la funzione di costruire tessuti, organi e altri importanti componenti. Le fonti più ricche di proteine sono gli alimenti di origine animale. In una dieta equilibrata, le proteine dovrebbero costituire tra il 10% e il 15% dell’apporto energetico giornaliero.

CONTINUA A LEGGERE »
Debelost svetovni dan debelosti melina colsani dietetičarka prehransko svetovanje prehrana obesità giornata mondiale dell'obesità dietista consulenza nutrizionale nutrizione
Obesità
Melina

Obesità = malattia cronica

L’obesità è definita come una malattia cronica, poiché causa una serie di disagi e disfunzioni. Oggi esploreremo le principali disfunzioni e capiremo come si tratti di un circolo vizioso in cui tutti i fattori sono strettamente interconnessi e uno influenza l’altro.

CONTINUA A LEGGERE »
Psoriaza luskavica in prehrana psoriasi e nutrizione melina colsani dietista dietetičarka prehransko svetovanje consulenza nutrizionale
Nutrizione clinica
Melina

Psoriasi

La psoriasi è una malattia ereditaria cronica e infiammatoria. Colpisce circa il 2% della popolazione. Nei casi di psoriasi, le zone della pelle infiammate sono di solito chiaramente delimitate, arrossate e ricoperte da squame biancastre. Tra i fattori che influenzano l’insorgenza della psoriasi ci sono la genetica e fattori ambientali, tra cui anche l’alimentazione.

CONTINUA A LEGGERE »
Vrnitev otrok za šolske klopi
adolescenti
Melina

Ritorno a scuola

La ristorazione scolastica si basa su linee guida statali e regionali, il cui principale obiettivo è promuovere una dieta sana nell’ambiente scolastico, fornendo pasti energetici e nutrizionalmente adatti alle diverse fasce d’età, sensibilizzando i bambini sulle scelte alimentari salutari e rispettando i principi di una dieta sana. Ogni genitore desidera il meglio per i propri figli, anche in termini di alimentazione. Ma in che modo è possibile garantire una nutrizione adeguata ai bambini?

CONTINUA A LEGGERE »